Giornata internazionale delle persone con disabilità, un convegno al Dina Orsi: “Favoriamo una cultura dell’inclusione”

Oggi è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, un’occasione per riflettere su una serie di tematiche di primaria importanza: il lavoro e l’inclusione sociale, il cosiddetto “dopo di noi”.

Tutte questioni che hanno arricchito il convegno “Tessere legami” organizzato oggi dall’Ulss2, al teatro Dina Orsi di Conegliano, dove è stata inaugurata una mostra fotografica (visitabile il 4 e 5 dicembre, in orario 10-12 e 15-17), con alcune immagini scattate dalle stesse persone con disabilità, che immortalano le tante attività svolte lungo il proprio percorso verso l’autonomia.

Non è mancata una pausa conviviale, grazie alla collaborazione con Enaip e Franco Caffè.

Il convegno ha accolto svariate testimonianze da parte di operatori, persone con disabilità, rappresentanti di associazioni e aziende, genitori: tutti uniti nel mostrare il lavoro finora svolto per assicurare sempre una maggiore autonomia, sia a livello sociale che lavorativo, con progettualità sviluppate anche sul fronte abitativo, con i cosiddetti “Gruppi appartamento”.

Se andare al cinema o in giro per mostre, lavorare, prendere un caffè al bar e preparare il pranzo possono sembrare attività abitudinarie, per le persone con disabilità e le loro famiglie rappresentano delle conquiste, oltre che dei tasselli fondamentali verso una maggiore autonomia.

“Da quando vivo nel Gruppo Appartamento mi fanno stare bene l’autonomia, la possibilità di scelta tra le attività educative, la possibilità di stabilire relazioni più mature tra coinquiline”, ha raccontato una delle utenti dei progetti.

Il pensiero più grande per noi è ‘il dopo di noi’ – ha raccontato una rappresentante del gruppo genitori – Con i vari progetti sono stati organizzati dei gruppi, che hanno riunito le persone che avevano già delle affinità tra loro. I genitori hanno così ripreso un po’ in mano la propria vita. Sono stati inoltre aperti vari gruppi, anche per persone ad alta necessità assistenziale”.

Progetti che, soprattutto quelli abitativi, hanno vissuto un periodo di difficoltà durante la pandemia, per poi essere ripresi con maggior vigore una volta conclusa l’emergenza Covid.

Per questo motivo, sono stati indirizzati degli inviti “ad personam” a quelle famiglie che stanno vivendo un momento di transizione, dal periodo scolastico all’età adulta, con i propri cari che presentano delle disabilità: un modo per non farle sentire sole e mostrare quante possibilità di supporto siano state concepite.

“Speriamo che le persone con disabilità abbiano la possibilità di fare un’esperienza al di fuori della famiglia, per imparare a essere più autonome e provare un’esperienza diversa”, l’augurio fatto da una delle utenti presenti al convegno.

Tra gli aspetti toccati in questi percorsi verso l’autonomia sono emersi la cura per la propria salute e l’abitazione, la gestione di un budget e del tempo libero.

Non sono mancate “riflessioni su quello che sarà e che potrà essere messo in piedi” a livello progettuale, mentre si rafforza il legame con il territorio, per offrire sempre maggiori opportunità di lavoro a quanti presentano delle disabilità, creando “una cultura dell’inclusione e favorire l’incrocio tra domanda e offerta”.

“Vogliamo creare un tessuto sociale, per l’inserimento di queste persone, con misure di attivazione socio-lavorativa”, il messaggio emerso, ponendo l’accento sull’importanza del capitale umano.

Ma non si tratta dell’unico appuntamento organizzato in vista di questa Giornata internazionale: il convegno rientra in un calendario di eventi (circa 44) che copre l’intera settimana (consultabile sul sito dell’azienda sanitaria Ulss2), con il clou previsto per domenica 8 dicembre alle 15.30, quando si terrà una “Festa insieme” al palasport di Mareno di Piave, in compagnia del Coro voci marenesi, asd Only Dance, asd Skating Club Don Bosco, Giorgia Santoro, Piccolo Coro Mareno.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts