A quasi una settimana dalla fine del Natale a Conegliano, l’amministrazione ha tirato le somme della seconda edizione dell’appuntamento. Un’edizione ampliata, contraddistinta dall’intreccio tra divertimento e solidarietà.
E su quest’ultimo punto il risultato è stato una donazione di 12 mila euro al reparto di pediatria dell’ospedale di Conegliano, derivante dalla vendita delle tazze ufficiali dell’evento e delle offerte per l’ingresso alla casa di Babbo Natale.
Soddisfazione per il direttore generale dell’Ulss 2 Francesco Benazzi, il quale ha annunciato come la somma servirà all’acquisto di una culla termica per i neonati prematuri.
“Si è trattato di una sfida che aveva i termini ‘solidarietà’ e ‘sinergia come parole chiave – ha spiegato il sindaco Fabio Chies – Conegliano è riuscita a coniugare arte, cultura e divertimento“.
“Da sindaco sono orgoglioso di questa città – ha proseguito Chies – e questo era quello che volevamo fare. Alla fine il merito è di tutti. Il mio grazie va a chi ha lavorato e rivitalizzato le zone della città”.
“I commercianti hanno risposto positivamente all’organizzazione dell’evento – ha sottolineato Bruno De Rossi, presidente di Conegliano In Cima – Abbiamo creato due villaggi natalizi, dove la gente è stata il vero collante con la sua voglia di rimanere in città e così si è creata una certa aggregazione”.
Un risultato raggiunto grazie “a un lavoro di gruppo”, come ha spiegato l’assessore Claudia Brugioni, che ha aggiunto: “Ci abbiamo creduto e abbiamo dimostrato come in città sia possibile fare davvero qualcosa di bello“.
Ma la solidarietà non ha riguardato soltanto la pediatria di Conegliano: la vendita di quei tronchetti della Val di Fiemme esposti all’esterno dei negozi – un progetto realizzato tramite l’assessore Claudio Toppan e Patrizia Loberto di Corte delle Rose – ha fruttato 1.065 euro che, insieme ai 900 euro ricavati dalla Cima Christmas Marathon ideata da Alberto Ferraresi del Movimento 5 Stelle, saranno donati nel Bellunese, alla Pro loco di Fener di Alano di Piave.
Bei numeri che rendono l’idea di come divertimento e solidarietà siano due aspetti in grado di andare di pari passo.
{cwgallery}
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it ® riproduzione).
#Qdpnews.it