Maschere diaboliche, sembianze mostruose, vesti nere e lacere: così si sono presentati ieri pomeriggio, direttamente da Cortina d’Ampezzo, i terribili Krampus, giunti in centro a Conegliano.
Figure della tradizione e della mitologia cristiana, i Krampus solitamente sono più conosciuti nelle zone alpine ed è più probabile vederli sfilare lì, rispetto alle nostre zone, dove la loro comparsa risulta essere un’eccezionalità.
A Conegliano ieri pomeriggio sono arrivati in compagnia di San Nicolò, nell’ambito degli appuntamenti previsti dal calendario della Magia del Natale, manifestazione inaugurata ufficialmente oggi pomeriggio e aperta in viale Carducci fino al prossimo 6 gennaio.
La tradizione vuole che i Krampus rappresentino i demoni servitori del vescovo San Nicola, motivo per cui lo accompagnano sempre nelle loro rappresentazioni e sfilate folkloristiche: secondo il racconto tali figure, essendo state sconfitte dallo stesso santo, sarebbero così state costrette a servirlo.
Sempre la tradizione vuole che i Krampus si impegnino a individuare i bimbi che si sono comportati male durante l’anno.
Figure particolari, quindi, che ieri si sono mosse per il centro di Conegliano, passando per il centralissimo villaggio natalizio e arrivando anche ai piedi della ruota panoramica, conquistando la curiosità dei passanti.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: per gentile concessione di Claudio De Stefani)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata