Ieri l’inaugurazione di Calici di Stelle al Castello di Conegliano tra i prodotti del territorio. Stasera si replica

L’edizione 2021 di Calici di Stelle, appuntamento dedicato al mondo delle bollicine, abbinate ai prodotti gastronomici, è andato in scena nella serata di ieri, venerdì 30 luglio, nell’area del piazzale e dei giardini del Castello di Conegliano.

Un’iniziativa che ha visto la partecipazione di cantine e realtà del panorama enogastronomico del territorio e non solo, con uno spazio dedicato anche alla Scuola enologica Cerletti e stand con prodotti di altre regioni.

Calici di Stelle ha visto la partecipazione di circa una ventina di stand, con una diminuzione di 15 postazioni rispetto alle edizioni pre Covid, per consentire il rispetto delle norme anti contagio previste per le manifestazioni pubbliche.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Conegliano-calici2-310721.jpg

A coordinare la gestione dell’evento è stato il gruppo di Protezione civile Cavalieri dell’Etere di Conegliano, guidato da Gabriele Padoan, il quale ha ringraziato le associazioni Conegliano In Cima e IdeAzione per il supporto ricevuto e tutti i volontari che si sono spesi per la buona riuscita dell’evento, che proseguirà anche nella serata di oggi, sabato 31 luglio.

L’evento è stato organizzato nel rispetto delle norme anti Covid, prevede un servizio di bus navetta gratuito per raggiungere l’area del Castello e per la sua gestione il Comune aveva pubblicato un apposito bando, vinto proprio dai Cavalieri dell’Etere.

Presenti all’inaugurazione anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il comandante della Polizia locale Claudio Mallamace in rappresentanza dell’amministrazione, il quale ha espresso l’augurio che questo sia solo “l’inizio degli eventi in grado di arricchire questo periodo fino al settembre coneglianese”, ma anche il site manager dell’Associazione Unesco Giuliano Vantaggi e Floriano Zambon, nelle vesti di presidente dell’Associazione Città del Vino.

“Organizzare questo evento è stata una sfida – ha dichiarato Zambon – e ringrazio il Comune per aver fatto questo bando e i Cavalieri dell’Etere per l’organizzazione”.

“Sono circa 200 le piazze italiane che si animano sotto la bandiera di Calici di Stelle e la prima a crederci è stata quella di Vo’ Euganeo, per dimostrare che non ci si deve arrendere – ha proseguito – In Veneto sono una ventina le città aderenti ed è una manifestazione che avvicina il consumatore al produttore”.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts