Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sarà protagonista alla ventesima edizione del Congresso Identità Golose, il primo congresso italiano dedicato alla cucina d’autore, che si terrà da oggi sabato a lunedì 24 febbraio all’Allianz MiCo, nel quartiere CityLife di Milano.
Da sempre sono accolti sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria, tra i quali molto italiani: da Carlo Cracco a Massimo Bottura, da Massimiliano Alajmo a Davide Scabin, Nadia Santini e Heinz Beck. Cuochi che sanno dare un’impronta originale al proprio lavoro, nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività.
Quest’anno, il Congresso vedrà per la prima volta uno spazio interamente dedicato al vino, grazie alla collaborazione con la rubrica In Cantina del Magazine e la guida App Bollicine del Mondo, che quest’anno avrà una sezione dedicata al mondo Prosecco. Oggi, giorno di debutto del Congresso, il Main Stage, per la prima volta in 20 anni, sarà un palcoscenico dedicato al tema Vino e Bollicine con un intenso programma pomeridiano che vede anche la presentazione della Guida 2025. Il Congresso avrà il supporto di prestigiosi media partner, tra cui Il Gusto, La Cucina Italiana, WineNews, Spirito Divino, TGCom24, e, come sempre, anche Rai seguirà l’appuntamento.
Un appuntamento speciale sarà la masterclass organizzata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, che si terrà lunedì alle ore 12. La masterclass, dal titolo “Ripidi Incantati Versanti Eroici. Come il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sfida il tempo”, sarà condotta dal Direttore del Consorzio di Tutela, Diego Tomasi, insieme a Raffaele Foglia, nota firma di Identità di Vino. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare 7 Rive del Conegliano Valdobbiadene, a partire dal 2023 e risalendo fino al 2013. L’evento si concluderà con un effetto speciale: una rara bottiglia di Conegliano Valdobbiadene del 2005, che quest’anno celebra il suo ventesimo anniversario, proprio come il Congresso stesso.
“Con questa masterclass desideriamo sottolineare la longevità del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, analizzando come, nel tempo, le nostre Rive possano evolversi conseguendo un’espressione più matura senza perdere la loro qualità e identità, ma addirittura acquisendo maggior complessità. È importante – spiega Tomasi – comprendere come il nostro vino, con il suo profilo dinamico, possa raccontare storie di territori e annate diverse, offrendo esperienze sensoriali sempre nuove”.
Il Congresso di Identità Golose rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo dell’alta ristorazione e del vino in tutte le loro sfumature, e conferma il crescente interesse per la valorizzazione delle bollicine italiane sui palcoscenici internazionali.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Consorzio Conegliano Valdobbiadene Docg)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata