Il futuro delle scuole: in estate l’inizio dei lavori per la sede alternativa delle Brustolon. Ancora attesa per la primaria di Parè

La scuola media Brustolon
La scuola media Brustolon

Sono stati aperti i termini per individuare la ditta impegnata nel cantiere di sistemazione di quella che sarà la sede provvisoria della scuola media Brustolon a Conegliano. 

Intanto, il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici Claudio Toppan ha già preannunciato quale sarà il cronoprogramma per tutta l’operazione: l’obiettivo è quello di individuare l’impresa e iniziare i lavori per il mese di luglio, per poi chiudere il cantiere verso metà dicembre. Il trasloco dalla scuola alla sede alternativa dovrebbe avvenire durante le prossime festività natalizie.

Come già annunciato in precedenza dal Comune, si tratta dell’immobile di un privato, situato in zona Ferrera, di superficie pari a 1.300 metri quadrati, che necessita di una ristrutturazione interna, per un importo pari a 600 mila euro.

La sede ospiterà gli studenti per tutta la durata dei lavori di demolizione e ricostruzione delle Brustolon e, nel frattempo, la giunta ha già approvato in linea tecnica ed economica il progetto esecutivo della sede alternativa.

Approvato anche il progetto per il nuovo edificio scolastico dal costo di 9 milioni e 600 mila euro, per il quale l’amministrazione ha partecipato a un bando per i fondi Pnrr, aggiudicandosi oltre 7 milioni di euro.

L’amministrazione ha richiesto un contributo aggiuntivo, per far fronte all’aumento dei costi di cantiere e dei prezzi del materiale usato, per la cifra di 2 milioni e 700 mila euro. Qualora non verrà concessa questa somma, il Comune potrà chiedere un contributo “conto termico”, dell’ammontare massimo di un milione e 750 mila euro.

La realizzazione della nuova scuola media Brustolon rientra nel programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025. L’operazione prevede la demolizione della sede scolastica attuale, a eccezione della palestra che resterà fruibile per tutta la durata dei lavori, e la ricostruzione del nuovo edificio sullo stesso sedime.

Il nuovo complesso scolastico si svilupperà su due piani e sarà ad alta efficienza energetica con impianto fotovoltaico. La struttura ospiterà 11 aule normali e 11 speciali, biblioteca, mensa, aula magna-auditorium e direzione didattica: il tutto per uno spazio complessivo pari a 3.200 metri quadrati.

Ma il quartiere di Parè vedrà nel proprio futuro anche una nuova scuola primaria: in questo caso, Toppan ha affermato che le tempistiche di realizzazione della struttura non sono ancora note, in quanto l’amministrazione dovrà attendere un fondo integrativo dello Stato, per far fronte alla maggiorazione di tutti i costi di cantiere.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts