Il disegno di Achille Beltrame è una copertina della Domenica del Corriere del 1923 e ritrae tre macchine che percorrono una discesa tra due ali di folla.
Quanto rappresentato è scritto nella didascalia dell’immagine: “L’eccezionale ‘Gran Premio’ disputato dagli studenti della R. scuola di Viticoltura e di Enologia di Conegliano in occasione della festa delle matricole”. Un evento, dunque, importante al punto da finire nell’inserto domenicale del Corriere della Sera.
Nonostante la “fama nazionale” di questa gara non ci sono più molte testimonianze e evidenze ma da quello che si può capire dal disegno, che appartiene alla collezione di Augusto Gallonetto, la manifestazione era molto attesa e partecipata.
“La cosa curiosa – commenta Augusto – è che, come evidenziato anche nella didascalia, le macchine non erano provviste di motore e per questo motivo la gara si svolgeva in discesa”.
Ai bordi della strada due ali festose di folla e di giovani che accompagnano il passaggio delle tre vetture, una di colore bianco e una rossa a contendersi la prima posizione e una azzurra a seguire.
“Ho fatto alcune ricerche – conclude Augusto – ma di questa corsa si sa poco soprattutto della sua origine e di quando è stata l’ultima edizione. Molto probabilmente la strada da cui scendevano è quella che dalla scuola enologica porta a Collalbrigo“.
(Foto: per gentile concessione di Augusto Gallonetto).
#Qdpnews.it