La musica internazionale sbarca nello splendido scenario di Palazzo Sarcinelli a Conegliano per una terza rassegna, dove vari generi musicali si alterneranno fino al prossimo 16 giugno nella kermesse dal titolo “Sarcinelli in musica”.
Un manifestazione iniziata lo scorso 28 aprile e che proseguirà il 5, 11, 12, 18, 25 e 26 maggio e, inoltre, il 2, 8, 9, 14, 15 e 16 giugno alle 18, tramite un ricco programma di esibizioni a ingresso gratuito, che spazierà dalla musica jazz a quella classica, fino ai canti corali. Associazioni di musica, cori e la Filarmonica coneglianese saranno soltanto alcuni dei protagonisti di questa rassegna.
Ma non solo la musica sarà la protagonista indiscussa di questa primavera coneglianese: chi parteciperà alle esibizioni musicali potrà, infatti, accedere gratuitamente alla mostra d’arte ospitata al Sarcinelli.
Sarà possibile, infatti, ammirare fino al 23 giugno la galleria di dipinti della celebre famiglia Ciardi, noti pittori otto-novecenteschi, specializzati nella raffigurazione paesaggistica: un’iniziativa frutto di una collaborazione tra il Comune di Conegliano e Civita Tre Venezie, impresa specializzata nell’organizzazione di eventi culturali.
“I Ciardi. Paesaggi e giardini”, è il nome della rassegna pittorica a cui potrà accedere gratuitamente il pubblico di “Sarcinelli in musica”. La mostra, curata da Giandomenico Romanelli con Franca Lugato e Stefano Zampieri, comprende più di 60 opere, legate principalmente alla rappresentazione della natura e del paesaggio veneto, – da sempre al centro dell’interesse di questa famiglia di artisti – all’interno di un percorso tematico che attraversa circa ottant’anni della scena artistica italiana ed europea.
I Ciardi divengono protagonisti del panorama pittorico italiano e internazionale, partecipando alle Biennali di Venezia e ai più importanti appuntamenti espositivi, dove viene apprezzata la ricchezza della scelta in termini di paesaggio, rappresentato con novità artistiche radicali.
I prestiti della mostra provengono da enti pubblici come l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, da Casa Cavazzini ̶ Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine e dalla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro di Venezia, oltre a prestiti di collezioni private.
Un appuntamento, quindi, dove musica e arte si intrecciano tra loro in un connubio indissolubile a Palazzo Sarcinelli.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Palazzo Sarcinelli).
#Qdpnews.it