La piazza Carducci che (per poco) non sarà: svelati i progetti nelle piazze d’onore

Il progetto secondo classificato nel bando per la nuova piazza Carducci

Dopo la presentazione del progetto vincitore del bando relativo alla futura piazza Carducci a Conegliano, questa mattina sono stati premiati i primi quattro vincitori del bando stesso.

Intervista ai secondi classificati del bando per piazza Carducci

Oltre a Francesco Messina, dello studio Bodàr vincitore del bando di progettazione, erano presenti alcuni rappresentanti degli altri progetti, classificati dal secondo al quarto posto, e quelli che hanno ricevuto una menzione.

Dopo i saluti e i ringraziamenti iniziali pronunciati dal sindaco Fabio Chies è toccato al presidente dell’Ordine degli Architetti di Treviso Marco Pagani (vicino alla fine del suo mandato), il quale ha ringraziato tutti i presenti.

Il presidente della giuria del bando, Alberto Winterle, ha ribadito che la scelta è stata frutto di “una condivisione e non una scelta calata dall’alto”. Assieme a lui, la giuria era composta da Giulia de Apollonia, Moira Morsut, Danilo Gerotto e Sabina Lenoci.

Al bando sono pervenuti 183 progetti, tra i quali sono stati individuati dei “filoni che potevano fare la differenza”, come è emerso.

“Una scelta in una sorta di equilibrio tra aspetti che caratterizzano il progetto – ha aggiunto Winterle, annunciando i vincitori dal secondo al quarto posto -. Il progetto vincitore è stato scelto per la sua capacità di introdurre qualcosa che non fosse solo a quota zero e per la presenza di una pensilina lineare e sottile”.

Il progetto “medaglia di bronzo”

Oltre al già citato primo premio di Messina, il secondo posto è stato dato a Urges Valagussa srl (rappresentato oggi da Stefano Valagussa) con RSL di Lorenzo Rebediani e Vera Scaccabarozzi e BMBR di Marco Chiodi e Joseph Maria Garcia Fuentes; il terzo posto è stato conferito a Marco Castelletti e il quarto a Roberta D’Angelo. Due menzioni sono andate a Roberto Pasquali Gianni Cinquegrana.

Il progetto classificato al quarto posto

“Abbiamo fatto uno studio basato anche sulle testimonianze storiche della città, riprendendo le vecchie cartoline – hanno spiegato i secondi classificati -. Un lavoro che ha tenuto conto della necessità del verde e di un lavoro di illuminazione, che definisce lo spazio centrale della città di Conegliano, con la volontà di dare un grande spazio libero“.

Se il progetto vincitore riceverà il premio di 140 mila euro, gli altri (dal secondo al quarto posto) avranno un compenso di circa 5.200 euro ciascuno (più Iva e contributi previdenziali): inizialmente avrebbe dovuto essere pari a 4 mila euro a ognuno ma, non essendo stato accettato il quinto classificato, la sua cifra è stata redistribuita tra gli altri.

“Erano tutti progetti di una certa qualità architettonica” ha detto la dirigente Paola Ghiro, mentre il vicesindaco Claudio Toppan (con delega ai Lavori pubblici) ha affermato che “la fatica maggiore la avremo da oggi in poi. La piazza deve essere fatta in maniera definitiva, con un cantiere ben studiato – ha proseguito -. Auguro che il cantiere si concluda il prima possibile: i lavori inizieranno entro il 2026, con la possibile conclusione entro quell’anno”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto e video: Arianna Ceschin)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts