Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ribadisce il suo impegno nella formazione e nella qualità, proponendo il tradizionale corso di potatura riservato ai propri soci. Un incontro annuale che mira a garantire un’alta professionalità nei vigneti, offrendo strumenti teorici e pratici essenziali per una gestione appropriata della vite.
Il programma, organizzato in due parti, comincerà con una sessione teorica, programmata per mercoledì alle 17 nella sede del Consorzio. “Comincerò io – dice il direttore del Consorzio, Diego Tomasi – illustrando il sistema di trasporto xilematico e floematico della vite.” Questo punto è fondamentale, poiché un errore nella potatura può danneggiare il corretto passaggio delle sostanze assorbite dal terreno e portate dalle foglie alle radici.
Interverranno esperti come Marco Broggi, che parlerà dell’importanza dell’equilibrio della vite per una maturazione ottimale dell’uva, e Daniele Eberle, consulente del Consorzio dell’Asti Spumante, che illustrerà le tecniche di gestione della chioma e il loro effetto sull’aromaticità delle uve. “Pur avendo un’aromaticità più elevata rispetto alla Glera, il Moscato d’Asti e quest’ultima presentano entrambe sensibilità ai terpeni, influenzata in modo consistente dalle pratiche di gestione invernale,” evidenzia Tomasi.
Il progetto educativo continuerà con l’intervento del team “Uva Sapiens”, con Elia della Pozza e Roberto Merlo, i quali spiegheranno le tecniche di potatura specifiche per le modalità di coltivazione delle colline. Merlo si concentrerà anche sull’interazione tra potatura e durata del vigneto, evidenziando le connessioni con problemi come il mal dell’esca.
Tomasi sottolinea anche l’importanza del Consorzio per mantenere la longevità dei vigneti invitando i coltivatori a portare nella sede i rami delle viti antiche: “è fondamentale per future selezioni, in grado di adattarsi a nuove condizioni climatiche e agli standard qualitativi richiesti” aggiunge il direttore.
La parte pratica del corso si svolgerà venerdì, (mercoledì invece la lezione teorica, alle ore 17) a partire dalle 9, direttamente in vigneto, dove i partecipanti potranno cimentarsi nelle tecniche di potatura e nella scelta del capofrutto. “Per l’esperienza in campo i posti sono ormai limitati, mentre per la sessione teorica abbiamo ancora disponibilità”, precisa Tomasi, incoraggiando i soci interessati a iscriversi entro domani. Per maggiori informazioni contattare segreteria@prosecco.it.
“Un’opportunità imperdibile per gli operatori del settore, – conclude il direttore – che conferma il ruolo del Consorzio come faro nella valorizzazione del territorio e nella promozione della qualità del Conegliano Valdobbiadene”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata