La presentazione del libro di Chiesura tiene a “battesimo” la prima uscita pubblica della giunta Chies: narrate le avventure dell’imprenditore Nino Anselmo

Si può dire che la presentazione del libro “Scarpe diem. Geobiografia di Nino A.”, abbia coinciso con la prima uscita pubblica della nuova giunta comunale e, in particolare, del neoassessore alla cultura Chiara Piccoli: l’evento si è svolto venerdì 5 novembre, con inizio alle 18.17, nella sala convegni “Renato Sartor” dell’ex convento San Francesco di Conegliano.

Una presentazione che è stata diversa dell’ordinario: oltre all’autore del volume, l’avvocato coneglianese Andrea Chiesura – presidente del comitato regionale del Veneto e Trento Alto Adige della Fibis (Federazione italiana di biliardo sportivo) e consigliere regionale del Coni – era presente anche il protagonista stesso dell’opera, ovvero Antonino “Nino” Anselmo, siciliano trapiantato a Tarzo, imprenditore che ha girato il mondo esplorando diversi Paesi e incontrando personaggi più o meno famosi.

A moderare l’incontro Arianna Ceschin, giornalista del quotidiano Qdpnews.it e cultrice della materia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, mentre alcuni brani del volume sono stati letti da Riccardo Huster della libreria Tralerighe di Conegliano.

Un evento che ha ottenuto una nutrita partecipazione di pubblico – si stima che ci fossero in sala una novantina di persone – che è stata sottolineata dal sindaco Fabio Chies, nel suo saluto iniziale dove, oltre a esprimere la propria curiosità di fronte alle storie di Nino Anselmo, ha fatto notare come eventi simili a questo siano ora possibili grazie a un ritrovato ritorno in presenza.

Da parte sua, la neo assessore Piccoli ha confessato la propria emozione per questa prima uscita pubblica, dopo la convalida del suo ruolo avvenuta la sera prima nel corso della seduta consiliare che di fatto ha aperto l’avventura della giunta Chies bis (leggi l’articolo).

Presenti anche l’assessore all’istruzione e politiche giovanili Gianbruno Panizzutti e il comandante della Polizia locale Claudio Mallamace, oltre a Dino Ponchio, presidente del Coni Veneto.

Il pubblico è stato guidato tra le pagine di Chiesura, che ha ricostruito i ricordi di Anselmo, conosciuto per caso in una sala biliardo, dove era solito raccontare delle storie a cui nessuno sembrava credere. Da lì l’idea di mettere tutto nero su bianco, con la penna di Chiesura che si è prestata a riprodurre la voce narrante del protagonista, intento a rievocare le proprie avventure in giro per il mondo (non senza seminare qua e là dei particolari, anche stilistici del testo, che possano ricondurre il lettore alla figura dell’autore stesso).

E proprio Anselmo, nel corso della presentazione ha ripetuto più volte “È tutto vero, è tutto vero!”, consapevole di quanto siano state incredibili le avventure e vicissitudini vissute tra il Veneto e la Sicilia, durante i viaggi di lavoro tra i vari Paesi fino al Medio Oriente. Senza contare le esperienze lavorative, come ad esempio all’azienda Lotto, oppure gli incontri fatti con profili come il cosiddetto “Re delle scarpe”, Mike Bongiorno, l’artista Hundertwasser, Massimo Ranieri, John McEnroe, Pietro Mennea, solo per citarne alcuni.

“Un viaggio nel viaggio” è quello fatto dal pubblico che, alla fine della presentazione, non ha lesinato ad Anselmo domande e quesiti sulle varie esperienze affrontate e sul suo concetto di imprenditoria nel mondo odierno, e ad Andrea Chiesura sulle emozioni provate nello scrivere un libro così particolare.

Un volume che racchiude una riflessione sul destino, frutto dell’estro dello scrittore e che rappresenta un sunto delle esperienze e dello spirito dimostrato in ogni occasione da Anselmo: “Più ci si prepara e più aumenterà il numero di opportunità che si presenteranno. E quando si presenta un’opportunità, allora bisogna saperla riconoscere, correrle dietro a perdifiato, non mollare mai…’duri ai banchi’, come dicono a Venezia, fino a quando non la si prende“.

(Foto: per concessione di Andrea Chiesura).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts