La Provincia presenta il conto al Miur, chiesti altri 37 milioni di euro per l’edilizia scolastica. Interventi a Conegliano, Montebelluna e Vittorio Veneto

Dopo aver ottenuto dal Ministero 13 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e adeguamento sismico per 21 interventi, dopo aver ottenuto dal Ministero 17 milioni di euro per interventi di nuova costruzione di 3 istituti, dopo aver ricavato 2 milioni di euro grazie a un’operazione di bilancio poi reinvestiti in interventi strutturali in 3 istituti, la Provincia di Treviso è pronta a bussare nuovamente alla porta del Miur per ottenere altri 37 milioni di euro da destinare ad altri 15 interventi di nuova costruzione o adeguamento sismico, attingendo al decreto ministeriale di riparto in favore delle Province.

I progetti sono già stati tutti presentati e si attende a breve l’ok al finanziamento. 

“Quando continuo a dire che investiamo sulla scuola non scherzo – spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – una squadra di tecnici esperti come quella della Provincia di Treviso ha saputo cogliere subito le occasioni e rilanciare in modo poderoso l’edilizia scolastica anche quando sembrava possibile investire”.

“Ecco perché – precisa – dopo aver già recuperato 30 milioni di euro dal Ministero, diventando la prima Provincia in Veneto per interventi eletti a finanziamento, andiamo a chiederne altri 37 per continuare la grande operazione di messa in sicurezza, adeguamento sismico e nuova realizzazione di edifici scolastici”.

Quando si guarda al bilancio della Provincia e si nota che sono stati messi a bilancio oltre 78 milioni di euro fino al 2023 per la scuola, posso solo dire che i cittadini, i sindaci e le imprese trevigiane possono stare tranquillo: – conclude – il futuro è al sicuro”.

Di seguito, l’elenco degli interventi: Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto (ampliamento secondo stralcio) (3.200.000,00 euro); Liceo Veronese di Montebelluna (costruzione nuovi edifici) (6.000.000,00 euro); Liceo Flaminio di Vittorio Veneto (miglioramento sismico corpo c) (2.995.000,00 euro); Cerletti di Conegliano (miglioramento sismico) (3.000.000,00 euro); Itis Galilei di Conegliano (adeguamento sismico – secondo stralcio) (2.995.000,00 euro); Ipsia Pittoni di Conegliano (costruzione nuova sede e costruzione nuove officine) (rispettivamente 2.999.885,12 euro e 2.999.989,39 euro); Iis Sartor di Montebelluna (adeguamento sismico succursale) (4.592.000,00 euro); Itcg Sansovino di Oderzo (manutenzione straordinaria) (1.100.000,00 euro); Cerletti di Conegliano per bottega vino, ex casa preside, ex latteria, cantina e laboratori, ex ricovero rispettivamente (190.000,00 – 240.000,00 – 440.000,00 – 2.7000.000,00 e 1.460.000,00 euro) e infine l’Itis Planck di Villorba (costruzione nuova palestra) (2.300.000,00 euro).

(Fonte e foto: Provincia di Treviso).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts