Il settore energetico è l’ambito su cui alcuni Comuni hanno basato delle opere pubbliche previste per l’anno in corso: è il caso, ad esempio, di San Fior che ha suddiviso in tre stralci il progetto riguardante la rete di illuminazione pubblica da sviluppare nell’area di via Palù-Palù Ponte Camilotta, nella zona di San Fior di Sotto.
Come si legge nel verbale della seduta di giunta, che è stata sede di discussione del progetto, la suddivisione in stralci è sembrata funzionale al finanziamento complessivo dell’intervento: opera che, in tutto, prevede un investimento pari a 385 mila euro.
Il primo stralcio sarà da realizzare nell’annata in corso, per una cifra che ammonta a 180 mila euro, di cui 145 mila euro destinati ai lavori (compresi gli oneri per la sicurezza) e i restanti 35 mila euro di somme a disposizione dell’amministrazione.
A Conegliano, invece, una delle opere programmate per il 2022 riguarda l’installazione di tre impianti fotovoltaici, tra le sedi comunali dell’auditorium “Dina Orsi” a Parè e i magazzini comunali in via dei Ciliegi.
Opera per la quale è già stato approvato, in linea tecnico-economica, il progetto definitivo-esecutivo che richiederà la somma di 130 mila euro, derivante da un contributo ministeriale, destinato alle opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, compresa anche l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Nel caso di Conegliano, la cifra ottenuta è suddivisa in 110.051,18 euro per i lavori (compresi i 7.472,95 euro di oneri per la sicurezza) e altri 19.948,82 euro di somme a disposizione dell’amministrazione comunale: la somma coprirà l’installazione di tre impianti fotovoltaici, sistemati rispettivamente sulla copertura della sede del Dina Orsi, gli altri due sulla copertura delle officine della sede comunale di via dei Ciliegi e sopra gli uffici e il deposito dell’edificio della medesima via.
(Foto: Freepik).
#Qdpnews.it