Lavori in corso in uno dei luoghi storici della città di Conegliano: si tratta dell’Osteria Alle Anerete, in via Gera 7 (vicino alla zona dell’ospedale), un luogo rimasto tra i ricordi di generazioni di coneglianesi.
Di recente l’area è stata transennata per consentire l’apertura di una cantiere, che si occuperà della ristrutturazione dello stabile, “con demolizione, ricostruzione e ampliamenti”. I lavori sono iniziati lo scorso 19 gennaio.
Sulla facciata dell’attività è ancora leggibile il nome dell’attività, nome sul quale ancora oggi si intrecciano diverse storie e varie versioni a proposito della sua genesi.
C’è chi sostiene che il nome sia un chiaro riferimento a un episodio del passato, risalente all’epoca del Secondo conflitto mondiale, quando vennero dipinte tre anatre sulla porta, di nascosto e di notte.


Una caricatura delle tre donne che lì lavoravano oppure una conseguenza del fatto che il proprietario non avesse onorato una scommessa fatta con i clienti durante la guerra, ovvero quella di offrire una cena a base di anatre se le cose si fossero risolte bene per l’Italia.
Altri narrano invece che il nome si rifacesse a una coppia di sorelle che lo gestivano, grassottelle e talmente piccoline che dal banco da lavoro sbucavano soltanto le loro teste, tanto da farle sembrare due piccole anatre che si muovevano.
Tra la popolazione c’è ancora chi ricorda che l’osteria in origine si chiamava “Tre osterie”, in riferimento al fatto che il locale predisponeva di tre porte.
Altri, invece, erano soliti fare riferimento all’attività come “Osteria alle tre Anerete”.
A giudicare dalle tante versioni riguardanti la storia del locale, è evidente come certe attività siano destinate a rimanere nella memoria storica di una città, costituendo un vero e proprio patrimonio culturale, fatto di aneddoti e di ricordi che hanno attraversato diverse generazioni.
(Foto: Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it