Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene “dialogano” con la città di Larnaca (Cipro) per il progetto BeCultour

La Regione Veneto ha scelto di portare come best practice il Patrimonio dell’Umanità delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che andrà ad interagire con il paesaggio terrazzato di Larnaca (Cipro), nel progetto BeCultour.

Il Veneto, infatti, è stato selezionato per entrare a far parte della BeCultour Community: il progetto BeCultour, finanziato dal Programma Horizon2020, mira a definire politiche territoriali innovative in materia di turismo culturale, economia circolare e destagionalizzazione del turismo.

Larnaca, nella costa meridionale dell’Isola di Cipro, è nota per le sue spiagge ma anche per i suoi siti culturali (Chiesa di San Lazzaro, moschea di Hala Sultan sulle rive del Lago Salato, villaggio di Lefkara, Kiti e chiesa di Angeloktisti, Monastero di Stavrovouni e Museo archeologico del Distretto di Larnaca).

A Larnaca si possono vedere molte case tradizionali all’interno di villaggi caratteristici: uno dei più incantevoli è il villaggio di Lefkara, fatto di strade strette che si intersecano sulle quali si affacciano case in pietra dai tetti rossi e con antiche tegole.

Il progetto BeCultour, che è stato avviato il 1° febbraio 2021 e durerà 36 mesi, è coordinato dal Cnr italiano e vede la partecipazione di altri 14 partner europei.

“Tra le sue attività – spiegano i responsabili – è prevista la creazione di una comunità di soggetti europei strategici per lo sviluppo e la sperimentazione delle metodologie create dal progetto. La selezione di tali soggetti è avvenuta tramite un bando a cui ha partecipato la Regione del Veneto tramite la Direzione Beni, Attività Culturali e Sport”.

Ai dodici soggetti selezionati dal bando verrà offerta la possibilità di partecipare a webinar, conversazioni, lezioni in presenza (a Bruxelles e a Napoli), sul tema del turismo culturale – concludono – Tutte le spese legate alla partecipazione a queste attività sono sostenute al 100% dal progetto BeCultour”.

(Foto: web).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts