Non c’è partita, non c’è torneo, non c’è storia: il 2024 perfetto della Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano porta in bacheca anche il titolo mondiale, il terzo per il club coneglianese, a tutti gli effetti leggenda vivente della pallavolo italiana e internazionale. A Hangzhou, nella finale iridata odierna, le pantere si sbarazzano in tre set anche del Tianjin Bohai Bank, sollevando l’ennesimo trofeo, che verrà senza dubbio adeguatamente celebrato a Santo Stefano dopo il match interno di campionato contro Talmassons.
Il primo set della finale, affrontato da coach Daniele Santarelli con lo starting six Wolosz – Haak, Chirichella – Fahr, Gabi – Zhu e De Gennaro, viaggia a lungo non solo sul filo dell’equilibrio ma addirittura con duraturi vantaggi per le cinesi, che sul 18-14 (muro su Gabi) costringono il tecnico umbro a un time out affrontato con piglio a dir poco deciso. Il Tianjin sembra lungi dall’essere una squadra perfetta, ma in difesa prende di tutto, anche in maniera rocambolesca, e pure a muro non è male. C’è anche un po’ di fortuna nel sorpasso firmato, come una piuma, da Haak (palla lemme lemme sulla linea). La fortuna, come noto, aiuta gli audaci, e da quel momento le pantere dilagano: spetta ad Haak la parallela che manda al cambio di campo.
Un set apparso in pugno e poi perso: è con questo “peso” che il Tianjin rientra sul rettangolo rosarancione, deciso a non farsi seminare. Le asiatiche devono però fare i conti con una Fahr subito spiritata e con una Zhu più sobriamente efficace. E così il doppiaggio arriva rapidamente (8-4, tempo cinese). Haak serve a 100 all’ora minando i punti di riferimento del Bohai. Prima linea Imoco svettante uguale pericolo costante per le avversarie, il cui muro appare meno incisivo rispetto alla precedente frazione. Un indice che la partita sta prendendo una determinata direzione sono le numerose free ball che si palesano nella metà campo delle coneglianesi. Si rivede perfino il sorriso sul volto di Santarelli, mentre il suo omologo cinese esaurisce i time out. Romanzesco il 19-10 siglato da Zhu, ma che dormita il muro cinese! Piove sul bagnato per il Tianjin: 20-11 Imoco e Haak al servizio (subito ace). Nella passerella finale (tale è) del set, gloria per Zhu e Haak (una pipe siderale procaccia 10 setball), mentre a chiuderla è un errore dai 9 metri del Bohai.
Terzo set: il titolo iridato è lì, a 25 punti. Il countdown può iniziare ma le avversarie non sono affatto sparite dal campo e dopo pochi scambi si portano avanti nel punteggio. Il ventiquattresimo scambio è quello del pari (Gabi da P4, mix di bravura e fortuna), il ventisettesimo quello del sorpasso.
Da lì inizia la discesa più dolce che ci sia, perché porta dritta dritta, e senza nemmeno sudare troppo, all’iride. L’ultimo punto è di Zhu: giusto, giustissimo così. Ben quattro le pantere inserite nel “Dream Team” del torneo: Wolosz, Haak, Fahr e Zhu. L’opposto svedese di Conegliano è stata anche proclamata anche Mvp dell’intera competizione.
Un tris entusiasmante all’interno di una stagione ancora senza sconfitte per la squadra gialloblù che ha raggiunto nella finale mondiale in Cina la 23° vittoria su 23 partite giocate nella stagione 2024/25, iniziata il 28 settembre con il primo trofeo conquistato, la Supercoppa Italiana.
Finora nella bacheca della Prosecco Doc Imoco ci sono 7 Scudetti, 3 Mondiali per Club, 2 Champions League, 6 Coppe Italia e 8 Supercoppe Italiane. L’unica giocatrice presente a tutte le vittorie è la veterana Monica De Gennaro Santarelli.
“Desidero complimentarmi con le pantere, i presidenti e tutto lo staff per avere portato di nuovo a Conegliano la Coppa di Campione del Mondo. I complimenti sono a titolo personale, dell’amministrazione comunale e della nostra bella città” il commento dell’assessore coneglianese allo Sport Primo Longo.
“Che traguardo straordinario quello raggiunto dall’Imoco Conegliano volley che per la terza volta nella sua storia, dopo i successi del 2019 e del 2022, si è nuovamente laureata campione del mondo. I complimenti della Regione del Veneto alle Pantere venete e al loro coach Daniele Santarelli, per un risultato che premia la forza, la determinazione, l’impegno e la passione della squadra”, ha fatto sapere in una nota il governatore del Veneto Luca Zaia.
TIANJIN BOHAI BANK 0 – PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3 (21-25, 15-25, 20-25). Durata set: 26′, 22′, 26′. Totale: 1 ora e 14 minuti. Top scorer: Haak (25). Prossima partita: giovedì 26 dicembre ore 17 al Palaverde contro Talmassons (seconda giornata del girone di ritorno di campionato).
+ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO+
(Autore: Luca Anzanello)
(Foto: Prosecco Doc Imoco Conegliano e gentile concessione di un lettore)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata