In arrivo 2,46 milioni di euro per via Cacciatori delle Alpi: ok al progetto per demolire e ricostruire un edificio destinato ad anziani non autosufficienti

Un maxi contributo da 2 milioni e 460 mila euro derivanti dal Pnrr serviranno a finanziare una progettualità di carattere sociale a Conegliano: è quanto emerso nel corso dell’ultima seduta di giunta comunale dello scorso 25 agosto, occasione in cui è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la demolizione e ricostruzione di una palazzina di via Cacciatori delle Alpi, destinata ad anziani non autosufficienti.

Via Cacciatori delle Alpi è sempre stata al centro del dibattito politico, fin dalle elezioni del 2017 quando l’area era stata suo malgrado protagonista del “tour del degrado”, organizzato dal gruppo a sostegno di Alessandro Bortoluzzi, all’epoca candidato sindaco e sfidante dell’attuale primo cittadino Fabio Chies.

Se per quell’area si è sempre parlato soprattutto di residenzialità pubblica, grazie alle ristrutturazioni già portate a termine, ora invece si dovrà parlare anche di progettualità sociali, alla luce di quanto discusso in giunta.

L’area era stata citata durante il consiglio comunale dello scorso 28 aprile, momento in cui era stato reso noto l’inserimento della via nell’elenco di opere previste dal piano comunale (qui l’articolo).

Secondo il verbale della seduta, infatti, il Comune di Conegliano ha partecipato a un avviso pubblico per la presentazione di proposte per dei fondi Pnrr in tema di inclusione e coesione, “con l’obiettivo di favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili”.

Da parte sua, la città del Cima aveva partecipato al bando per la demolizione della palazzina al civico 16 e la sua ricostruzione, con l’obiettivo di ridestinare l’edificio “alla realizzazione di una struttura per anziani non autosufficienti”. Il progetto è stato redatto dagli uffici comunali in questo mese di agosto.

Partecipazione che ha avuto esito positivo, considerato che il Comune di Conegliano si è aggiudicato un finanziamento pari a 2 milioni e 460 mila euro, che serviranno a finanziare completamente l’opera: l’intervento richiederà la cifra pari a 2 milioni e 50 mila euro, di cui un milione e 550 mila euro per i lavori (comprensivi di 50 mila euro di oneri per la sicurezza, 30 mila euro per la demolizione del fabbricato esistente, un milione e 400 mila euro per la costruzione del nuovo fabbricato) e 500 mila euro di somme a disposizione dell’amministrazione.

I rimanenti 410 mila euro del contributo statale, invece, serviranno per forniture e attività gestionali future.

Il risultato, come si legge nel verbale, sarà un edificio “a elevate prestazioni energetiche e adeguato sismicamente, che sviluppa nove appartamenti”. Attualmente non sono ancora note le tempistiche per l’apertura del cantiere, ma nel frattempo la giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts