“Nel mondo di Alice…”: sport e alimentazione uniti contro la violenza di genere

Continuano a essere preoccupanti i dati riguardanti la violenza di genere, una piaga sociale che, al momento, non accenna a migliorare.

Ecco il motivo per cui ora l’attenzione è tutta concentrata sulla prevenzione e su un’educazione agli affetti che parta fin nelle scuole.

“Nel mondo di Alice…” è un progetto lanciato da Fondazione di Comunità Sinistra Piave (presentato oggi in conferenza stampa), una cornice dentro la quale è nata l’iniziativa “Alice inCONtra Pollicino”, un percorso educativo dedicato agli alunni delle classi quinte della scuola primaria, ai loro genitori e insegnanti.
L’obiettivo è quello di formare le nuove generazioni al rispetto reciproco, prevenendo ogni forma di violenza. Questo duplice impegno ha trovato un importante sostegno da parte di due realtà locali: Latteria Soligo e Dyname srl.

Intervista a Francesco Benazzi

Latteria Soligo, infatti, con un contributo economico sostiene l’iniziativa e, al tempo stesso, sensibilizza sulla tematica con i propri cesti natalizi (confezionati grazie anche al supporto dei ragazzi della Comunità giovanile di Conegliano), oltre a un messaggio riguardante il progetto e completo dell’indicazione del numero antiviolenza 1522, presente su tutti i cartoni di latte in vendita.

Dyname Srl ha invece prodotto delle magliette, con il messaggio “La forza non è violenza”, che verranno vendute nel corso delle partite, al costo di 10 euro e il ricavato sarà donato a Fondazione di Comunità.

“Grazie a Fondazione di Comunità per essere partita con questa iniziativa – le parole del direttore generale dell’Ulss 2 Francesco Benazzi – In queste situazioni di violenza la situazione è quella di prevenire fin dall’inizio, grazie al lavoro che viene fatto nelle scuole e sulle nuove generazioni”.

Giulia Scapol, vicepresidente di Fondazione di Comunità, ha riferito che nello scorso anno sono state 13.793 le richieste d’aiuto da donne vittime di violenza. Ma un dato da non sottovalutare è anche il fatto che una donna laureata guadagna il 58% del salario del collega maschio.

Intervista a Manuela Lanzarin

“Il 30% dei giovani ritiene che la gelosia sia un gesto d’amore – ha spiegato Scapol – e che, ogni tanto, qualche schiaffo possa scappare. Questo è un progetto per rispondere a questa emergenza, pur non avendo la soluzione in tasca”.

“Sentiamo di avere un dovere come organizzazione – ha detto Willy Mazzer di Cooperativa Itaca – I bambini chiedono che ci siano adulti modello e coraggiosi rispetto a questi fatti: bisogna lavorare anche con gli adulti, affinché si assumano una certa responsabilità. Ci vuole perseveranza, convinzione, ma si può generare un cambiamento”.

“Senza volontariato non si fa nulla”, il commento di Lorenzo Brugnera, presidente di Latteria Soligo, mentre Adriano Frezza (amministratore unico di Dyname Srl) ha spiegato quanto lo sport possa aiutare le giovani ragazze “a forgiare il carattere di donne di domani”.

Intervista a Lorenzo Brugnera

A testimonianza di ciò, non sono mancate alla presentazione gli atleti e le atlete di Benetton Rugby Bfc Conegliano, che supportano l’iniziativa di Dyname Srl.

“Oggi dobbiamo mettere insieme le forze e avere una visione collettiva, che è fondamentale e indispensabile – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin – Per questo l’unione tra mondo dello sport e dell’impresa è una soluzione vincente”.

“Ci sono dei numeri forti che mettono in evidenza quanto la violenza di genere sia una piaga sociale – ha aggiunto – Nel 2023 quasi 7 mila donne sono ricorse alle strutture antiviolenza e, di queste, 3.200 sono state prese in carico. Una percentuale ancora bassa denuncia. Ecco, quindi, che mettere insieme sport e scuola è una soluzione vincente, che ci permette di essere ancora più presenti sul territorio”.

“Fare prevenzione è un messaggio trasversale, che significa anche condurre una sana alimentazione a fare dell’attività fisica”, ha concluso.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto e video: Arianna Ceschin)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts