Nella seconda tappa del “trittico piemontese” la Prosecco Doc Imoco trova i tre punti anche a Cuneo e torna capolista solitaria (in attesa di Novara)

Un’altra avversaria piemontese e un’altra vittoria nel giro di quattro giorni, in attesa del big match di mercoledì a Novara. Dopo avere tolto la vetta del ranking a Chieri nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso, oggi sabato la Prosecco Doc Imoco ha fatto bottino pieno anche a Cuneo, dove dopo avere perso il primo set con uno starting six inedito le pantere hanno saputo risollevarsi, pervenire al pareggio, rischiare qualcosa ma operare il sorpasso e infine chiudere il match evitando di dovere dividere la posta al tie-break. Le campionesse d’Italia tornano così capoliste solitarie della serie A1 in attesa di vedere cosa farà Novara domani contro Bergamo. Nell’altro anticipo di oggi, Milano ha battuto Macerata per 3-0 conservando il proprio posto nelle zone altissime della classifica.

Isabelle “Bella” Haak schiaccia verso la metà campo di Cuneo

Parte con una sorpresa l’Imoco: in diagonale con Wolosz c’è Plummer e non Haak, a cui coach Santarelli concede – almeno in avvio – un turno di riposo. Le centrali sono italiane (Squarcini – al centro nella foto di copertina – e Lubian), le bande americane (la statunitense Robinson e la canadese Gray), libero De Gennaro. La storia del primo set è sostanzialmente quella di una rimonta che le pantere non riescono a concretizzare: indietro nel punteggio fin dal primo punto, Santarelli le tenta tutte per invertire l’inerzia di un set che resta invece sempre dalla parte di Cuneo, la quale si porta prima sul 13-8 e poi sul 18-11, rendendo vano anche il cambio di diagonale (dentro, solo per pochi punti, Carraro e Haak per Wolosz e Plummer). Robinson tenta di suonare la carica, un rigore di De Kruijf rinvigorisce le speranze gialloblù che si smaterializzano paradossalmente subito dopo che il traguardo era giunto a un passo grazie a due punti consecutivi di Alessia Gennari (21-22): Drews e gli errori di Gennari e Plummer mandano le squadre al cambio di campo con le piemontesi avanti di uno.

Alla ripresa, i tifosi delle pantere si attendono un cambio di rotta generale e in particolare del muro, rimasto all’asciutto nel tabellino del primo parziale. La prima novità, intanto, è Haak in campo dall’inizio del set: l’apporto della svedese c’è e si sente: l’Imoco conduce le danze con costanza, e poco prima di metà set gli spettatori del palasport piemontese e di Rai Sport possono godersi un “Haak Show”, nel quale l’opposto di Conegliano mostra diverse perle del suo repertorio. La vittoria del parziale, con le avversarie lasciate a quota 18, appartiene comunque al collettivo anche se l’ultimo punto porta la firma, guarda un po’, di Isabelle Haak (9 punti e 70% di attacchi ok nel set).

Plummer e De Kruijf tentano di murare l’attacco di Kuznetsova

Terzo set: il primo mini break arriva sull’8-5 per le ospiti. Tre i punti di distacco tra le due formazioni, una misura che sarà una costante per buona parte del parziale. Forse non è un caso, dunque, che siano tre i setball consecutivi che Conegliano conquista. Cuneo non si arrende e riesce a portare il set ai vantaggi, dove un muro di Robinson e un attacco out di Szakmary decretano il sorpasso delle pantere trevigiane sulle “gatte” cuneesi.

Le padrone di casa rientrano dopo il cambio di campo con le spalle al muro: danno il tutto per tutto, l’allenatore di casa ricorre anche al turnover ma contro una Prosecco Doc Imoco tornata a un livello costantemente alto c’è poco da fare: sul 16-10 per Conegliano la notizia è, più che la conclusione virtuale della partita, il cartellino verde (riconoscimento arbitrale per il fair play a una giocatrice) che il primo arbitro esibisce alla cuneese Anna Hall. Finale sul velluto per Conegliano, che si guadagna 6 matchball filati: al secondo di questi la chiude una fast di Robin De Kruijf. Haak chiude la sfida da top scorer con 20 punti, uno in più della cuneese Kuznetsova.

Si avvicinano nel frattempo i primi trofei della stagione: sabato 26 novembre Conegliano e Novara si sfideranno al nuovo Pala Wanny di Firenze per alzare la Supercoppa italiana. E la FIVB ha diramato date e orari della settimana del Mondiale per Club che ad Antalya, in Turchia, a metà dicembre vedrà impegnate le campionesse d’Italia. La Prosecco DOC Imoco è stata inserita nel Girone A con Eczacibasi Istanbul e Dentil Praia. Il primo giorno, mercoledì 15, non vedrà in campo le Pantere che esordiranno giovedì 15 dicembre alle 14.30 contro le brasiliane del Dentil Praia, per poi tornare in campo il giorno successivo alle 14.00 con l’Eczacibasi di Tijana Boskovic. Nell’altro girone in campo le campionesse in carica del Vakifbank Istanbul di Paola Egonu, le brasiliane del Gerdau Minas e le kazake del Kuanish. Sabato 17 le semifinali e domenica 18 dicembre la finalissima.

CUNEO GRANDA SAN BERNARDO 1 – PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3 (25-21, 18-25, 24-26, 19-25)

(Foto: Cuneo Granda San Bernardo).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts