Nuovo clima, Consorzio DOCG e associazioni di categoria insieme per difendere la vite

potatura, Rebuli Bastia

Le nuove condizioni climatiche stanno incidendo profondamente sulla viticoltura in generale, con effetti evidenti sulla distribuzione delle precipitazioni e sulla gestione delle malattie della vite.

In particolare, nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, la Peronospora rappresenta una delle principali sfide per i viticoltori, aggravata dalla difficoltà di intervenire tempestivamente dopo le incessanti piogge. Le estreme pendenze delle colline, infatti, rendono complessa e pericolosa la trattorabilità dei vigneti, limitando le possibilità di intervento.

È quanto emerso dal convegno organizzato lo scorso martedì 4 marzo dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene ProseccoCIA Treviso, Confagricoltura Treviso e Coldiretti Treviso, nell’Auditorium Celestino Piva di Valdobbiadene.

“Se volessimo individuare quale tra i cambiamenti climatici stia impattando maggiormente sulla nostra Denominazione, dovremmo quasi certamente guardare alla nuova distribuzione delle piogge, con precipitazioni sempre più concentrate nei mesi primaverili. Un cambiamento cruciale che comporta una gestione sempre più impegnativa della lotta alla Peronospora”, ha commentato Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e moderatore della serata. “Questo fenomeno non è nuovo per i nostri viticoltori, che da anni stanno adottando i princìpi della difesa di precisione, a favore di una viticoltura ancor più sostenibile e sempre meno impattante per l’ambiente. Proprio per contribuire a questa tematica, con il convegno di martedì sera abbiamo voluto dedicare ampio spazio all’argomento: solo una profonda conoscenza della biologia del patogeno e l’esperienza tecnico-scientifica sui mezzi di contrasto possono garantire un’efficace strategia di difesa. Va infine ricordato che quanto discusso sulla Peronospora è stato già oggetto di quattro incontri specifici organizzati negli ultimi mesi dal Consorzio o con il suo contributo. In queste occasioni, abbiamo potuto avvalerci dell’esperienza di due autorevoli esperti del settore: il Dottor Gabriele Posenato di Agrea e la Professoressa Silvia Toffolatti dell’Università di Milano“.

Al convegno hanno preso parte anche i rappresentanti delle tre principali associazioni di categoria.

È fondamentale per le nostre aziende conoscere le patologie in modo da poterle affrontare nel modo migliore. Questi incontri sono un valore aggiunto se consideriamo che una maggiore efficacia e tempestività dell’intervento riduce sia l’impatto ambientale che economico delle attività di trattamento per un’agricoltura sempre più sostenibile – commenta Salvatore Felettipresidente CIA Agricoltori Italiani Treviso –. Il potenziamento delle competenze dei nostri imprenditori è un tema chiave in un tempo di grandi sfide per la nostra agricoltura, incontri come quello organizzato a Valdobbiadene in concerto tra le associazioni sono importanti per rafforzare il messaggio”.

“Ancora oggi la Peronospora rappresenta la principale avversità della vite nelle nostre aree, per il controllo della patologia risulta fondamentale proseguire la sperimentazione in ambito genetico per la selezione di cultivar resistenti. Ricerca ed innovazione costituiscono gli elementi fondamentali per conciliare produzione e sostenibilità” dichiara Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldipresidente Confagricoltura Treviso.

“L’attenzione ai percorsi formativi ed informativi nel campo delle fitopatie è da sempre al centro dell’impegno di Coldiretti nei confronti delle imprese e non solo – sottolinea Giuseppe Satalino, direttore di Coldiretti Treviso –. Il contesto della Fiera di San Gregorio in tal senso è molto significativo vista la centralità di queste tematiche al fine della cura e della conservazione di queste preziose colline oggi patrimonio dell’umanità e della garanzia del reddito delle valorose imprese agricole che se ne prendono cura ogni giorno con dedizione e passione che si traduce nell’altissima qualità dei prodotti che sanno esprimere”.

Anche l’amministrazione comunale di Valdobbiadene ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: “È iniziata nel migliore dei modi la settimana che conduce all’apertura dell’Antica Fiera di San Gregorio con il convegno sul tema della difesa e controllo della peronospora. Evidenzio con soddisfazione l’essere riusciti, come amministrazione comunale, a coinvolgere nel coordinamento di questo convegno le tre maggiori associazioni di categoria agricole, unitamente al Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e alla Consulta dell’agricoltura recentemente insediata – dichiara Mario Piccolo, Assessore all’agricoltura del Comune di Valdobbiadene –. Vorrei evidenziare l’elevato spessore tecnico del relatore e la numerosa partecipazione degli addetti del settore viticolo locale, che denota grande interesse quando si tratta di capire e migliorare le pratiche agronomiche nell’ottica di una sempre più attenta sostenibilità ambientale”.

Tutti gli enti promotori dell’iniziativa confermano il proprio impegno nel fornire agli operatori del settore strumenti e conoscenze per affrontare le sfide climatiche e fitosanitarie, contribuendo alla sostenibilità e alla qualità del prodotto che ha reso questo territorio un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Arcangelo Piai – Consorzio Docg)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts