Oggi a Conegliano Pompieropoli e la Campagna Permanente della sicurezza stradale: centro città gremito di gente e bambini entusiasti di incontrare i loro “eroi”

Domenica all’insegna della sicurezza quella di oggi a Conegliano: doppia manifestazione per la sensibilizzazione della cittadinanza. Pompieropoli e la Campagna Permanente della sicurezza stradale hanno fatto si che il centro cittadino, chiuso al traffico, si riempisse di famiglie e di bambini che hanno potuto “diventare pompieri Junior” per un giorno ed essere sensibilizzati sull’importante tema della sicurezza.

Presente a Pompieropoli, organizzata dall’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco con il supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Treviso e del distaccamento di Conegliano, anche il neo comandante provinciale l’ingegner Alberto Maiolo che si è detto molto soddisfatto della massiccia affluenza a questo appuntamento: “Direi che la giornata di oggi è molto importante perché le iniziative di questo tipo non solo permettono ai Vigili del Fuoco di essere presenti nel territorio, ma fa si che riusciamo a fornire ai ragazzi la possibilità di imparare divertendosi. Credo che questa sia la migliore tra le attività che possiamo fare perché i più piccoli un domani diventeranno adulti e potranno comportarsi al meglio anche di fronte a situazioni che altrimenti non saprebbero come fronteggiare”.

Un lungo serpentone di famiglie si è snodato lungo via Carducci tra i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e quelli della Polizia Locale. I bambini, curiosi e entusiasti della situazione, hanno così potuto domandare ai Pompieri i vari funzionamenti e caratteristiche della loro strumentazione prima di cimentarsi in percorsi che prevedevano anche il salvataggio di un peluche all’interno di una casetta invasa dal fumo, la discesa dall’iconico palo e l’abbattimento con una manichetta dell’acqua di un cartello rappresentante il fuoco. Al termine del percorso ai bambini è stato dato un’ attestato di partecipazione personalizzato e la possibilità di fare la foto ricordo con “Grisù” l’ormai famoso draghetto mascotte del Corpo.

Presente anche una pista dove i più piccoli hanno potuto cimentarsi in slalom e gincane sotto l’attento sguardo degli uomini e delle donne della Polizia Locale del coneglianese e hanno potuto ammirare l’interno delle volanti che molto spesso vedono sfrecciare lungo le strade.

Questa giornata dà la possibilità ai bambini di provare quello che fanno i Vigili del Fuoco quotidianamente. – spiega il Presidente dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Treviso Giovanni Zacconi – La nostra associazione, che è formata da ex pompieri ora in pensione è un’appendice del corpo. Il fatto che, anche se in pensione, facciamo sempre parte dei Vigili del Fuoco è un pregio perché dimostra che siamo riusciti a mantenere un rapporto con il personale operativo”. 

Al momento del taglio del nastro ai piedi della scalinata degli Alpini, che ha dato l’inizio ufficiale, alla giornata erano presenti anche il commissario prefettizio Antonello Roccoberton, il Comandante della Polizia Locale Claudio Mallamace e in vice questore aggiunto Vincenzo Zonno.

Noi siamo particolarmente sensibili alla sicurezza. Non si parla soltanto di sicurezza stradale ma la vediamo in maniera trasversale. – afferma il Comandante della Polizia locale del coneglianese Claudio Mallamace – Per questo abbiamo deciso di far coincidere queste due manifestazioni cercando di sensibilizzare i bambini piccoli, che sono la categoria più ricettiva, affinché questi possano essere un veicolo di trasmissione per gli adulti”.

“La sicurezza stradale nella città di Conegliano è abbastanza tranquillizzante – Dichiara il commissario Prefettizio Antonello Roccoberton – in quanto i numeri non sono assolutamente peggiori di altre zone della provincia. Purtroppo in quest’ultimo periodo si sono verificati però diversi incidenti stradali anche gravi e giornate come quelle di oggi servono a sensibilizzare la cittadinanza in questo ambito”.

Grande la soddisfazione per il corpo dei Vigili del Fuoco per la riuscita di questa manifestazione. Sono molti i bambini che alla domanda “cosa vuoi fare da grande” rispondono il Pompiere e che oggi, seppur per qualche ora e in un ambiente totalmente sicuro, hanno provato cosa vuol dire essere un Vigile del Fuoco.

(Video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts