Proclamati i vincitori dell’11esima edizione del concorso Libernauta junior, riservato alle scuole secondarie di primo grado: quest’anno, a causa delle prescrizioni relative al Covid-19, non è stato possibile realizzare in presenza la cerimonia di premiazione, solitamente molto partecipata.
Le copertine dei libri realizzate, e risultate vincitrici, sono state poi inserite all’interno di un video realizzato dagli operatori del Progetto
Giovani, video che sarà pubblicato nel sito del Comune di Conegliano e sui canali social del Progetto Giovani.
Il concorso Libernauta junior è un concorso a premi, promosso dal Comune di Conegliano con le amministrazioni di Cappella Maggiore, Farra di Soligo, Fregona, Mareno di Piave, Pieve di Soligo, San Vendemiano e Vazzola, con la collaborazione del Progetto Giovani di Conegliano e dell’associazione Altrestorie.
Dopo aver letto i libri proposti, 1.434 studenti si sono messi alla prova, ridisegnando con creatività ben 1.444 nuove copertine: un modo per mettere in connessione la dimensione della lettura e la possibilità di esprimere i significati di un volume attraverso l’illustrazione e il disegno.
I premi in palio sono stati messi a disposizione da Banca Prealpi SanBiagio e sono stati conferiti alle 11 migliori copertine di ciascuna scuola e alle 6 migliori copertine per categoria. Inoltre, un attestato di merito è stato consegnato ad altre 9 copertine selezionate.
La scuola “Alessandro Manzoni” di Mareno di Piave, con 267 partecipanti e 270 copertine, si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo la targa Junior+, premio che viene assegnato alla scuola che ha partecipato al concorso con il maggior numero di copertine realizzate.
I vincitori per la categoria “Migliore della scuola” sono stati Carola Bellini della 3B delle scuole Brustolon, Livia Zanellato della 3A delle scuole Cima, Camilla Zornio della 3C delle Grava, Federico Trevisiol della 3A del Collegio Immacolata, Linda De Bortoli della 3B della scuola Zanella di Cappella Maggiore, Elena Castellarin della 3A della scuola Zanella di Farra di Soligo, Myriam Salvador della 3B della secondaria di Fregona, Sofya Tyshma della 3A delle Manzoni di Mareno di Piave, Elisa Calderari della 3C della scuola Toniolo di Pieve di Soligo, Enrico Silvestrin della 2B della scuola Saccon di san Vendemiano, Weng We Fu della 3A della Cadorin di Vazzola.
I vincitori “per categoria” sono stati invece Miriam Maidan della 2C della Zanella di Farra di Soligo, Aurora Dalla Cia della 2C ed Eugenia Vendraminetto della 3C della Manzoni di Mareno di Piave, Zoe Nardella della 3A della Zanella di Cappella Maggiore, Elisabetta Merotto della 3C della Zanella di Farra di Soligo e Fabio Guarnieri della 3A delle Cima di Conegliano.
Il premio “Insieme si legge-Colori di cooperazione”, invece, è andato a Carla Franzato della 3A delle Cima di Conegliano, mentre sono state segnalate le copertine di Irene De Zan della 1A della scuola secondaria di Fregona, Alberto Coletti della 2D delle Cima, Filippo Saccon della 2B della Cadorin di Vazzola, Mattia Gandin della 2A della secondaria di Fregona, Giulia Magagna della 3B della secondaria di Fregona, Nicola Tronchin della 2C della Saccon di San Vendemiano, Andrea Reale della 3A della scuola Zanella di Farra di Soligo, Emma Casagrande della 3A delle Cima di Conegliano e Miriam Micheletto della 2D della Zanella di Farra di Soligo.
“Anche in periodo di lockdown – ha spiegato Gianbruno Panizzutti, assessore alla Pubblica istruzione e alle Politiche giovanili nella città del Cima – la lettura a Conegliano e nel coneglianese non si ferma, anzi, diventa un ottimo aiuto per continuare a tenere allenate le menti dei nostri ragazzi”.
“Partecipatissimo anche quest’anno, – ha concluso l’assessore – il concorso ha visto l’adesione di quasi 1.500 ragazzi che, dopo la lettura del libro scelto, si sono cimentati a ridisegnare la copertina, aggiungendo alla buona pratica della lettura anche quella creativa”.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Conegliano).
#Qdpnews.it