Una serie di eventi “mordi e fuggi” era stato definito il calendario di eventi che, di fatto, avrebbe sostituito Festalonga a Conegliano.
Il tradizionale appuntamento estivo che, tutti i venerdì sera di luglio, prevedeva l’apertura straordinaria di negozi, in abbinamento a una serie di eventi comunitari, per il secondo anno di fila ha subito un vero e proprio stop, a causa della pandemia in corso, che avrebbe reso certamente più complessa la sua organizzazione.
Nonostante ciò, prosegue l’estate coneglianese: dopo il weekend sportivo del Rally di Marca, questo mese si concluderà nello scenario del castello di Conegliano con il Concerto all’alba”, previsto per sabato 24 luglio alle 6.15 e con il ritorno di Calici di stelle, iniziativa dedicata al mondo delle bollicine che si terrà venerdì 30 e sabato 31 luglio.
Il “Concerto all’alba” è la seconda edizione di quello che è stato un vero e proprio esperimento, proposto l’anno scorso: un momento per assistere al sorgere del sole, accompagnati dalle note dell’orchestra Sio diretta dal maestro Roberto Fantinel.
In quell’occasione, inoltre, verrà presentata la poesia “Voglia di tornare”, dedicata alla città di Conegliano dal poeta Carlo Molinari: il Comune, infatti, ha aderito al progetto “La poesia al centro del mondo-doniamo versi alla tua città”, promosso da “Rinascimento poetico”, ovvero un movimento spontaneo fondato da Paolo Gambi, inteso come uno spazio libero di poeti e poetesse, uniti dalla convinzione che “la poesia può salvare il mondo”.
Agosto, invece, sarà all’insegna di “Suoni di piazza”, manifestazione organizzata dalle associazioni Conegliano In Cima e Contrada Granda con il Comune di Conegliano, in programma per i venerdì 6, 13, 20, 27 agosto e il 3 settembre, dalle 21 alle 23: in quell’occasione la musica accompagnerà il momento dell’aperitivo, della cena e del dopocena in piazza Cima, grazie alla collaborazione degli esercenti del centro storico.
“Già a marzo avevamo creato un calendario di eventi per l’estate, poi presentato al commissario straordinario Antonello Roccoberton – spiega Patrizia Loberto, presidente di Conegliano In Cima – Il calendario includeva anche Festalonga, manifestazione che poi abbiamo perso a causa del Covid”.
“Tuttavia, la rassegna di eventi proseguirà fino a settembre, mese in cui è previsto Pompieropoli e la ‘Cena in rosa’ del 5 settembre, all’ex convento di San Francesco – prosegue – dove parte dei proventi verranno donati alla Lilt”.
“L’augurio è che il calendario di eventi possa così proseguire”, conclude Patrizia Loberto.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it
Related Posts
Drogata e violentata, in carcere due stranieri
La Polizia di Stato, nella serata di ieri giovedì, ha eseguito due ordinanze di custodia cautelare in carcere,…
giovedì, 16 Gennaio 2025
Un “Fagiolone” tutto nuovo: a febbraio parte il cantiere
Partirà indicativamente all‘inizio di febbraio il cantiere per i lavori alla via Amerigo Vespucci (la cui estremità è stata ribattezzata “fagiolone”…
giovedì, 16 Gennaio 2025
La solidarietà passa per la Magia del Natale: raccolti 12.800 euro destinati a tre associazioni
Tempo di bilanci a Conegliano in fatto di Magia del Natale, la manifestazione da poco conclusa. Un bilancio che ha riguardato…
giovedì, 16 Gennaio 2025
I ladri li “invitano” a uscire, ma i cani rimangono a fare la guardia: fallisce il “colpo” in abitazione
Sembra quasi essere sempre lo stesso copione: ieri sera, nella fascia oraria compresa tra le 18.30 e le 19.30 (quindi…
martedì, 14 Gennaio 2025