Paura, lunghe code e necessità di intervento di ambulanza e automedica del Suem 118 oggi martedì all’ora di pranzo all’incrocio semaforico del Menarè, al confine tra Conegliano e Colle Umberto, in territorio di Conegliano.
Nel crocevia tra la strada di Alemagna, via Roma e via Pastin Santin, che circa 25 anni fa venne semaforizzato proprio per la sua pericolosità sono venute a contatto, per cause in corso di accertamento, due auto di media cilindrata, una Toyota e una Mercedes Gla. Si è trattato quasi certamente di una mancata precedenza, e passaggio con il rosso.
L’impatto tra le vetture è stato violento, come testimoniano i detriti rimasti sulla sede stradale per alcuni minuti dopo l’incidente. Per soccorrere le due conducenti sono arrivate sul posto da Conegliano un’ambulanza e, pochi minuti dopo, un’automedica del Suem, entrambe a sirene spiegate.
Raggiungere il luogo dell’incidente non è stato semplice dal momento che in entrambi i sensi di marcia si sono formate lunghe code di veicoli, essendo appunto la carreggiata all’altezza del semaforo e dell’attraversamento pedonale occupata dai mezzi incidentati e dai detriti.
Si è così generato quasi spontaneamente un senso unico alternato, ma molti veicoli provenienti dal vittoriese hanno preferito deviare in via Pastin Santin e attraversare il centro storico di Scomigo, immettendosi poi di nuovo sulla statale 51 di Alemagna attraverso le viuzze laterali o percorrendo la strada provinciale 103 ritrovandosi quindi alle porte del centro di Conegliano.
Rallentamenti e ritardi hanno interessato anche gli autobus del servizio extraurbano della Mom, in particolare la linea 120 che unisce Treviso a Vittorio Veneto via Conegliano. Numerosi i curiosi che hanno parcheggiato la loro auto a bordo strada per sincerarsi di persona di quanto accaduto, la cui dinamica è al vaglio delle forze dell’ordine.
(Fonte: Redazione Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it