Ieri, mercoledì 6 novembre, a Cordignano ha preso il via il 25° Simposio di scultura e la 26ma Prealpi in Festa.
Sono stati vissuti tre momenti. I quindici scultori sono stati ricevuti anche dal sindaco Alessandro Biz nella sede municipale poco prima di mezzogiorno per l’assegnazione dei tronchi di cirmolo ad ogni artista.
Il secondo è avvenuto alle 17 con la tavola rotonda nell’aula magna della scuola media, sul tema “Legno e Carbonai, un mestiere ritrovato”.
E’ seguita, nello stesso locale, l’inaugurazione del 25° Simposio di scultura al quale hanno aderito: Teresa Bonaventura di Noale, Venezia, Erminio Carbogno di Comelico Superiore Belluno, Luciano De Barba di Castion (BL), Avio De Lorenzo di San Pietro di Cadore (BL), Silvano Ferretti di Châtillon (Aosta), Paolo Figar di Gorizia (UD), Inma Garsia Arribas di Denno Trento, Alessandro Gheno di Thiene Vicenza, Enrico Ghiro di Alba Terme di Padova, Mariella Martinelli di Calceranica al Lago (TN), Roberto Merotto di Falzé di Piave (TV), Moreno Piccin di Cappella Maggiore (TV) Bruno Quartini di Bergamo, Giacomo Scandolo di Cordignano (TV) e Giangiustino Tosi di Flavon (TN).
Il presidente della Pro Loco Paolo Poletto e il vice sindaco Silvia Grillo hanno espresso soddisfazione per questo inizio della manifestazione, che offre tanti appuntamenti fino alla prossima domenica: “Avvio positivo – ha sottolineato Silvia Grillo – anche se condizionato dalla pioggia. Nei prossimi giorni proponiamo un programma ricco e interessantissimo, confidiamo nel bel tempo. Nel corso della serata abbiamo voluto consegnare tre riconoscimenti che sintetizzano la storia del simposio di scultura: al professor Giacomo Scandolo, ideatore sia della Prealpi in festa, che del Simposio. Alla ditta Masutti Legnami di Stevenà di Caneva, che da 25 anni ci offre i tronchi di cirmolo e ad Alessandro Gheno, scultore vicentino che partecipa da 25 anni al nostro simposio”.
A loro sono stati donati tre piatti in vetro, decorati dall’artista Elisa Cillo di Cappella Maggiore, raffiguranti Cordignano. Stesso soggetto su tavolette di legno disegnate con il pirografo sono state date ai relatori della tavola rotonda Franco Bastianon, Nadia Breda e Guido Spada.
C’è stata anche l’anteprima di Prealpi in Festa con DegustArte, nell’ambito del 30° Premio Nazionale di Pittura “Piero della Valentina”, 27° Premio Nazionale di Grafica e 17° Premio Nazionale di Acquerello con una nuova serata dedicata agli abbinamenti tra arte, cucina e vino.
Martedì 5 novembre c’è stata una visita guidata alla mostra inaugurata lo scorso 2 novembre e allestita nel Centro Polifunzionale, con cinque opere d’arte selezionate e illustrate dal critico d’arte Lorena Gava, abbinate a cinque degustazioni con prodotti “km zero”, proposte dallo chef Luca De Martin del ristorante ” Al Castelletto”, accompagnate da cinque vini del territorio presentati dalla sommelier Michela Taffarel.
Sabato 9 novembre alla 16.30 è programmata la vernice della personale dedicata alla pittrice di Conegliano Rosanna Casagrande vincitrice lo scorso anno del premio nazionale di pittura “Pietro della Valentina”.
Stasera, giovedì 7 novembre, alle 18 nell’aula magna della scuola media, Mauro Corona presenterà il suo ultimo libro “Il Passo del vento. Sillabario Alpino”.
Lo scrittore pordenonese, che risiede ad Erto e Casso, è conosciuto anche come alpinista, scultore e quale ospite di Cartabianca condotto da Bianca Berlinguer su Rai 3. Seguirà il percorso Enogastronomico “Sapori di casa nostra” fra i ristoranti e i produttori vitivinicoli locali.
Prealpi in Festa proseguirà venerdì 8 novembre alle 17.30 con l’inaugurazione della mostra “Fidas 50°: Volti, storia e luoghi”, alla chiesetta Brandolini di via Roma.
Alle 18 seguirà l’aperitivo con gli scultori alla gelateria San Marco di via Leopardi. “Nel mio sangue” è il titolo dello spettacolo teatrale che andrà in scena nell’aula magna, con inizio alle 20.45, testo e regia di Edoardo Fainello, sempre promosso dalla Fidas di Cordignano.
(Fonte: Loris Robassa © Qdpnews.it).
(Foto: Prealpi in Festa).
#Qdpnews.it