L’amministrazione comunale di Cordignano annuncia che nei prossimi giorni verranno effettuate alcune asfaltature attese da tempo. Si tratta di via Mazzini (laterale di Via Garibaldi) e via Montello (laterale di Via Montenero, snodo fondamentale per l’accesso ai campi e alle zone residenziali).
Verranno inoltre asfaltati diversi tratti di Strada dei Faidel, la lunga via che porta in Pojat, al Parco dei Carbonai, e alla foresta del Cansiglio. I lavori complessivamente verranno a costare circa 60 mila euro, a cui si farà fronte con risorse proprie dell’Ente locale.
Nella metà del mese di settembre, inoltre, saranno iniziati e completati i lavori di riqualificazione dell’area sita sul retro della chiesa, dove lo scorso maggio è stata effettuata la demolizione del vecchio edificio. Ne risulterà una viabilità più sicura, condivisa con la Provincia, nuovi parcheggi con passaggio pedonale e nuovi punti luce.
Va ricordato che il consiglio comunale di Cordignano, tenutosi lo scorso 6 luglio, ha affrontato alcuni punti all’ordine del giorno che sono serviti ad effettuare una verifica del bilancio comunale, in linea con le normative vigenti sui conti pubblici per gli Enti locali.
Il Consiglio comunale ha preso atto che i conti erano in regola e che c’erano i soldi per poter realizzare alcune opere pubbliche, ridisegnando il piano delle medesime opere, alla luce dei provvedimenti assunti.
Un primo blocco di asfaltature era stato programmato già da tempo e si era pensato al finanziamento dei lavori con il perfezionamento di un nuovo mutuo.
Con la variazione di bilancio approvata è stato possibile utilizzare, invece, risorse comunali facendo ricorso all’avanzo di amministrazione, senza incrementare l’indebitamento dell’Ente locale.
Per cambiare la fonte di finanziamento era necessaria una rimodulazione del piano delle opere pubbliche: in tale civica adunanza di inizio luglio è emerso che era arrivato all’Ente Locale un contributo di 46 mila euro da parte della Provincia di Treviso, grazie al quale è ora possibile andare a sistemare l’incrocio dietro la chiesa, dove di recente è stato demolito il vecchio edificio.
La sistemazione viaria dietro all’edificio di culto cristiano che si affaccia su Piazza Italia è frutto di una scelta concordata con la Provincia di Treviso, trattandosi di viabilità provinciale.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it