Un progetto che si prefigge di avviare un sistema di controllo dei piccioni sostenibile e al tempo stesso che, per la sua attuazione, prevede l’utilizzo di maestranze individuate in categorie di utenti bisognosi di occupazione.
Ecco la sintesi di quanto verrà presentato domani, lunedì 28 giugno alle 20.45 a Cordignano.
L’aula magna della scuola media Ippolito Nievo (con ingresso da via Vittorio Veneto) ospiterà l’incontro che vede insieme Comune di Cordignano, Associazione a tutela dei consumatori Acquirenti Aps e Ovistop Acme Drugs.
Acquirenti Aps è un’associazione attenta a coinvolgere i propri associati in progetti improntati al rispetto e alla tutela della dignità della persona umana e del territorio. Ha sviluppato da anni un sistema di controllo dei piccioni sostenibile e rispettoso degli animali, dell’ambiente e delle persone.
Il progetto, già sperimentato in varie città, da una parte offre una soluzione integrata al problema dei colombi urbani, mitigando i danni provocati soprattutto dal guano, dall’altra permette a persone in difficoltà economiche di beneficiare di questa attività.
La serata cordignanese, moderata dall’assessore all’agricoltura e vicesindaco Silvia Grillo, sarà aperta dall’intervento del primo cittadino Alessandro Biz.
Il dottor Marco Pellizzari, medico veterinario, consulente di Acquirenti Aps per l’Igiene Urbana, presenterà brevemente la biologia del colombo e le attività di contrasto ai colombi urbani, con particolare focus sull’antifecondativo.
L’avvocato Nicoletta Polmonari, responsabile nazionale dei progetti dell’associazione tratterà lo status giuridico del colombo e le possibili soluzioni previste legalmente per ridurre il numero dei colombi nelle campagne.
Approfondirà il tema legato ai consigli per eventuali attività risarcitorie per i danni subiti da allevatori e agricoltori.
Il presidente di Acquirenti Aps Pierluigi Chiarla spiegherà come può l’Associazione supportare enti pubblici, aziende e privati cittadini nelle problematiche create dalla presenza dei piccioni nelle zone urbane e rurali.
(Foto: web).
#Qdpnews.it