Delicato e commovente, il ricordo di Guido De Carlo, a dieci anni dalla scomparsa, ha coinvolto i cittadini di Cordignano, quelli di ieri, che hanno incrociato le sue strade, e quelli di oggi, che lo conoscono solo attraverso il racconto degli adulti e i versi da lui composti.
Tutto ha avuto inizio dalle sue poesie che sono state consegnate alle giovani generazioni, gli alunni delle scuole primarie di Cordignano, Pinidello e Villa di Villa.
Accompagnati dagli insegnanti, i bambini le hanno ascoltate, studiate, hanno cercato di capire e le hanno interpretate prima attraverso la realizzazione di illustrazioni, poi recitandole davanti a un pubblico vero. Il pubblico che si è riunito, nella sala parrocchiale di Pinidello, durante la serata “Omaggio a Guido De Carlo” che è stata organizzata dal Comune di Cordignano, dal gruppo teatrale “Fiabeggiando” e dalle scuole primarie.
La figura di De Carlo è da tutti legata al suo amore per la cultura e al suo impegno civico. E’ stato bibliotecario proprio a Cordignano, dando nuova vita alla biblioteca Francesconi, ha ricoperto il ruolo di assessore alla cultura, era giornalista pubblicista, scrittore e poeta.
Il grazie rivolto a quanti hanno organizzato l’evento è stato espresso, anche a nome dei figli Alessandro e Giulia, dalla moglie Valeria.
“Grazie all’aiuto di molti e grazie a chi è intervenuto alla serata – ha affermato il gruppo teatrale Fiabeggiando – abbiamo potuto ricordare un uomo gentile e buono, di grande cultura e umanità, il “nostro” poeta Guido De Carlo”.
“E’ stato – fanno eco dalla biblioteca – un omaggio a Guido De Carlo reso con semplicità, onestà e freschezza, trasmesse dai bambini delle scuole primarie di Cordignano, Pinidello e Villa di Villa; eleganza e creatività proposte dallo spettacolo d’ombre di Fiabeggiando Gruppo Teatrale».
A Cordignano è intitolata al poeta di casa la sala lettura della biblioteca, grazie ad un’idea del sindaco Alessandro Biz.
“Per noi adulti – ha ricordato il primo cittadino – dieci anni sono trascorsi in un attimo e ci sembra che Guido sia ancora qui. Per i più piccoli, che non l’hanno conosciuto, egli è entrato nella storia del nostro paese. La vita passa, ma quello che facciamo, quello che scriviamo, rimane per sempre. Come le sue poesie”.
Al termine dell’incontro, la famiglia di De Carlo ha donato alle scuole primarie del Comune un contributo da utilizzare nell’ambito delle attività didattiche.
(Fonte: Loris Robassa © Qdpnews.it).
(Foto: Biblioteca comunale di Cordignano).
#Qdpnews.it