Cordignano, ritorna il maggio di cultura: ampio spazio dedicato ai contenuti del web. La manifestazione al via domenica

L’amministrazione comunale e la biblioteca civica di Cordignano propongono l’edizione 2021 di “Maggio di Cultura”, con gli appuntamenti per lo più online, dedicando un ampio spazio alle tematiche cibernetiche.

“La novità – ha spiegato l’assessore alla cultura Giada Della Liberaè il ricorso alla via digitale e agli incontri su piattaforma Meet, per quasi tutti gli eventi, eccezion fatta per i saggi con la scuola di musica Fellet che saranno ospitati nell’aula magna per dare l’occasione ai genitori di poter ascoltare i brani suonati dai loro figli. Anche in questo caso verranno rispettare le disposizioni per il contenimento della pandemia”.

La manifestazione inizierà domenica 9 maggio alle 21 a cura del Gruppo Teatrale Fiabeggiando verranno interpretati dei brani tratti dal libro “Jack Costa di Dario De Bortoli.

Chiara Vergani sarà la protagonista del primo “incontro con l’autrice” fissato martedì 11, alle 20.30, per affrontare “Le voci della Verità. Genitori, insegnanti e ragazzi raccontano la Dad (didattica a distanza)”.

Venerdì 14 sarà la volta del secondo momento di dialogo digitale con l’autrice, alle 18.30 con “Figlia del mondo” e con Maria Zangrando.

Alla pittura di Tamara Zambon sarà dedicata la serata di lunedì 17 maggio, alle 20.30, a cura di Arcadio Lobato.

La Scuola di Musica Achille Fellet, direttore artistico Bruno Bit, proporrà tre saggi di musica classica, nei giorni di giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22. Tutti e tre saranno ospitati nell’aula magna della scuola secondaria di primo grado, con ingresso alle 19 da via Vittorio Veneto. 

La serata conclusiva del progetto “Virtual-mente. Educazione civica al mondo digitale”, avverrà lunedì 24, dalle 18 alle 20, con gli interventi di Francesco Moret e di Giovanna Bortoluzzi.

Si tratta del progetto pensato dalla biblioteca civica in sinergia con l’Istituto Comprensivo Ippolito Nievo diretto dal professor Giuseppe Greco, che ha coinvolto docenti e alunni delle classi quarte e quinte delle primarie e della secondaria di primo grado.

“Sarà una serata di restituzione – ha spiegato Giada Della Libera – con gli esperti che hanno seguito il progetto e che hanno tenuto i momenti formativi online. Sarà l’occasione per raccontare ai genitori cosa è stato fatto, cosa è stato raccolto. I genitori avranno l’opportunità di dialogare con il dottor Moret e con la psicologa Bortoluzzi”.

Con “Comunicare nel web. Micro testi, macro impatto” l’argomento digitale, verrà ripreso giovedì 27, alle 20.30. Ci sarà l’incontro con l’autrice Serena Giust, che ha scritto il testo “UX Writing”. Con il “Face to face: intervista fra Enrico Galiano e Matteo Bussola”, lunedì 31 alle 20.30 sarà possibile guardare alla realtà contemporanea attraverso gli occhi di due autori molto amati. 

La 75ma Festa della Repubblica verrà ospitata il 2 giugno nell’area verde del polo scolastico, fra la palestra comunale e via Vittorio Veneto, con inizio alle 17.

Saranno invitati anche i noi diciottenni per consegnare loro una copia della Costituzione Italiana. Sarà anche la cerimonia per assegnare le Eccellenze 21. 

(Foto: archivio Qdpnews.it).
Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts