Approvato il bilancio di previsione. Il sindaco: “Al centro scuole, sociale e opere Pnrr”

Enrico Gallina

Risorse per sociale, scuole ed opere Pnrr. E’ stato approvato il bilancio di previsione 2025/2027 del Comune di Cornuda.

Nel corso dell’ultima seduta del 2024, il parlamentino ha dato infatti il via libera al documento finanziario dell’Ente e alla Nota di aggiornamento al Dup, fissando gli obiettivi principali del prossimo triennio dell’Amministrazione guidata dal sindaco Enrico Gallina.

Confermati i fondi per i servizi sociali, l’istruzione e il completamento dei cantieri in corso finanziati dal Pnrr.

“Un bilancio costruito all’insegna della prudenza, ma che fissa alcuni punti fermi fondamentali: il supporto al settore del sociale, con l’assistenza domiciliare agli anziani e gli interventi sul disagio minorile, ma anche risorse per la manutenzione delle scuole attuali e per il sostegno alla natalità, con oltre 76.000 euro destinati alla scuola dell’infanzia e alle famiglie residenti a Cornuda che hanno figli che frequentano asili nido del territorio – commenta il sindaco Gallina – Ci auguriamo non vengano richiesti ulteriori sacrifici a livello centrale, perché alcune ambiti come quello della cultura, hanno al momento stanziamenti troppo esigui che contiamo di recuperare in corso d’anno, anche con progetti di livello”.

“Sul fronte delle opere pubbliche non abbiamo voluto inserire nuovi interventi, considerato la grande mole di cantieri in corso – prosegue il primo cittadino – Il 2025 sarà un anno decisivo per il Polo scolastico da 16 milioni di euro ed in centro inizieranno i lavori di messa in sicurezza idraulica del Rù Nero per 2 milioni di euro. Poi la riqualificazione dell’area retrostante il Municipio, di alcune linee della pubblica illuminazione ed il rifacimento delle coperture della Palestra di via della Pace, del Municipio e della sede della Protezione Civile, per complessivi 500mila euro. Avanti inoltre con i progetti del polo socio-culturale all’ex Casa Fiorinotto, della sala polivalente presso la Bocciofila e del ponticello sul Brentella in Via Canapificio”.

“Questo documento ha carattere tecnico ed andrà sicuramente aggiustato nel corso dei prossimi mesi – chiosa l’assessore al Bilancio Claudio Sartor – Siamo stati volutamente cauti, attesa la mole di investimenti in corso e le spese che faticano a diminuire, ma anche fiduciosi: in urbanistica abbiamo previsto un aumento degli oneri di urbanizzazione, contando che la variante al Piano degli Interventi, una volta approvata, possa produrre effetti positivi sul territorio. Teniamo conto poi che quest’anno ci saranno anche i fondi del Distretto del Commercio, di cui abbiamo ottenuto il riconoscimento, per sostenere le attività produttive locali e realizzare interventi mirati. Sul fronte dei finanziamenti, siamo in attesa di un responso su due progetti da oltre 500mila euro presentati per il Bosco del Fagarè e dell’uscita dei bandi relativi all’impiantistica sportiva per la palestra comunale”.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts