Cornuda, successo per la “Cena delle Associazioni” organizzata dalla Pro loco: festeggiati i 40 anni dell’Inter Club e i 20 anni della Protezione Civile

Lo scorso venerdì 3 settembre il ristorante “La Beccaccia” in via Bosco del Fagarè a Cornuda ha ospitato la “Cena delle Associazioni”, un appuntamento importante per la comunità cornudese e per tutte le realtà associative del paese.

La Proloco Cornuda, organizzatrice dell’evento, aveva deciso di riproporre la formula dello scorso anno per mantenere viva una bella tradizione nella quale i componenti delle diverse associazioni si siedono a tavola per condividere pensieri e idee e anche per qualche risata in compagnia.

A causa del Covid, non è stato possibile organizzare la cena allo scalo ferroviario: per questo i volontari hanno scelto di chiedere un appoggio al ristorante “La Beccaccia”, che da sempre supporta la Proloco e le attività associative della comunità di Cornuda.

“Grazie alla Proloco Cornuda per aver organizzato anche quest’anno la tradizionale ‘Cena delle Associazioni’ al ristorante ‘La Beccaccia’ -commentano dal gruppo Fare per Cornuda – Un momento di incontro e convivialità, per rinnovare quello spirito di comunità e senso di appartenenza che è il collante della nostra Cornuda”.

Sono stati consegnati anche gli attestati e i riconoscimenti alle persone e alle associazioni che si sono distinte: ricordiamo in particolare i 40 anni dalla fondazione dell’Inter Club Cornuda e i 20 anni della nostra Protezione civile – continuano – Un particolare ricordo è stato dedicato al compianto Gino Rossetto, volontario ed esempio di impegno a favore della comunità. Un momento di serenità e confronto, di leggerezza e positività: quello che serve per ripartire con rinnovata vitalità”.

Durante la serata, nella quale erano presenti anche il sindaco Claudio Sartor con l’assessore Erica Condio, è stato consegnato un riconoscimento alle pattinatrici Angelica De Bortoli, per i risultati raggiunti nella categoria Juniores, e Rebecca Piva, per i risultati raggiunti nella categoria Giovanissimi, entrambe atlete dell’Asd Pattinaggio Artistico Cornuda-Pederobba.

Un riconoscimento speciale è andato anche alla sportiva Mila Favero “per 20 anni ininterrotti di attività sportiva nella disciplina del calcio femminile, in qualità di giocatrice e allenatrice”.

La calciatrice, emozionata per questo riconoscimento, anche nella prossima stagione continuerà a giocare nella nuova società di calcio femminile di Bassano del Grappa, con la speranza di poter giocare un giorno in una società sportiva femminile a Cornuda.

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts