Cornuda, un tripudio di vincitori alle finali del Concorso Canoro Vocivere della Pedemontana Veneta 2021: “Cantanti provenienti da tutto il nord Italia”

Grande successo per le finali del Concorso Canoro “Vocivere della Pedemontana Veneta 2021”, manifestazione che si è svolta ieri nella Sala Teatro Giovanni XXIII di Cornuda.

Tanti i partecipanti e un vero tripudio di vincitori, che si sono esibiti dalle ore 9 del mattino fino alle 21, divisi in 7 categorie: Special, Xs, Junior, Teenager, Senior, Over 60 e Inediti.

Il Concorso è stato ideato e realizzato dal direttore artistico Vania Marconato, che ricopre anche il ruolo di direttore della Scuola di Musica ed Arte “Jaja Music” Asolo e Montebelluna e del Coro Pop Città di Asolo e Montebelluna, coadiuvata dall’Associazione Noi di Cornuda.

Vocivere è il primo concorso canoro per voci amatoriali specifico del territorio della Pedemontana Veneta e ha raccolto il patrocinio, oltre che della Regione Veneto, di 16 Comuni: Cornuda, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Mussolente, Possagno, Riese Pio X, Maser, Crocetta del Montello, Fonte, Vedelago, Asolo, Volpago del Montello, Pieve del Grappa, Nervesa della Battaglia, Sernaglia della Battaglia e Giavera del Montello.

“Lo scopo dell’evento – spiega il direttore artistico Marconato – è promuovere la cultura musicale nel territorio e dare la possibilità ai partecipanti di essere ascoltati ed apprezzati. Per fare questo l’intero concorso è stato registrato da ‘AmicaRadio’ e verrà mandato in trasmissione nei prossimi giorni. Inoltre tutto il concorso è stato un ‘casting’ cinematografico dove il regista e giurato Alessandro Andolfato ha potuto notare e segnalare voci, canzoni e personaggi che potranno prendere parte a qualche suo lavoro nei prossimi progetti di ripresa”.

Ieri si sono esibite delle voci molto interessanti di età diverse, con cantanti provenienti da tutto il nord Italia (anche Varese, Mantova e Trento).

“In un momento ancora complicato a causa della pandemia siamo riusciti a realizzare questo importante evento – aggiunge Marconato – Come direttore artistico ringrazio don Francesco Marconato e i volontari dell’Associazione Noi, compresi i due simpaticissimi e noti presentatori Mirko e Piero, i Comuni ospitanti, il Museo Civico di Montebelluna per la semifinale e Cornuda per la finale insieme a tutti gli operatori e tecnici del suono”.

I vincitori per categoria sono: Nicole Dorini, Roberta Montagner e Nadia Concetta Gigli (Categoria Special); Ginevra Dabalà, Aurora Rustani e Laura D’Amico (Categoria Xs); Stefano Bavaresco, Emma Romanato e Luca Vidale (Categoria Inediti); Manuela Albanese, Roberto Sartori e Maria Rosaria Mazza (Categoria over 60).

I vincitori nelle altre categorie sono: Paola Damiani, Lucia Elena Solazzo e Angelica Trovò (Categoria Junior); Elena Rosan, Giovanni Piovesan e Angela Alexe (Categoria Teenager); Claudia Sandre, Sabina Zanchetta e Giada Tiberi (Categoria Senior).

Oltre ai premi di categoria ci sono stati molti premi della critica e per le giovani promesse.

“Quest’anno non è stato assegnato il premio Agas (in ricordo di Angelo Gazzola e Annamaria Scandiuzzi), premio rivolto in particolare alle voci in stile italiano in ricordo delle belle voci del lavoro – conclude il direttore artistico -. Speriamo nei prossimi anni di far crescere e migliorare ulteriormente questa bella manifestazione che è stata apprezzata dai partecipanti”.

Cornuda si conferma cuore della musica in tutte le sue forme ed espressioni – ha commentato l’assessore alle associazioni Erica Condio -. Un plauso all’organizzatrice Vania Marconato e a tutte le realtà, associazioni e amministrazioni che credono in questi progetti. Cornuda continuerà di sicuro a fare la sua parte, cercando di creare anche ulteriori occasioni. Il livello dei partecipanti è sicuramente elevato ma ancor più alto è l’impegno e la passione, elementi che fanno crescere la persona e così tutta la comunità. Cornuda c’è…e si sente”.

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts