Quattro incontri dedicati ai bambini e bambine della scuola primaria del Comune di Cornuda, per stimolare creatività e solidarietà.
Sabato scorso è terminato in paese il laboratorio Pigotte finanziato dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’assessorato ai Servizi sociali guidato da Katiuscia Salogni.
“Abbiamo pensato ad un modo diverso di donare le Pigotte ai bambini del nostro Comune , abbiamo voluto farlo rendendoli consapevoli del gesto che andavano a compiere dalla realizzazione della bambola, alla compilazione della sua carta d’identità fino alla sua adozione – ha spiegato l’assessore – Ci piaceva l’idea che fossero proprio i nostri bambini a realizzarle. Si sono cimentati nel riempimento delle sagome, le hanno cucite, vestite, hanno messo loro calzini e scarpine. Si sono presi cura di loro insomma. Grazie alle volontarie Unicef Chiara e Lorena che, con l’aiuto dell’educatrice Marta della cooperativa La Esse, hanno guidato i bambini durante tutti gli incontri , sono stati trasmessi i valori di Unicef spiegando che la Pigotta è una bambola speciale, unica, diversa da tutte le altre. Ogni Pigotta adottata sostiene l’Unicef nel suo importante compito di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini , alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza”.
Dietro ogni Pigotta ci sono i volti e i nomi delle persone che l’hanno voluta, realizzata e, nel nostro caso, adottata. Il popolo di Pigottare e Pigottari, sono coloro che creano con le proprie mani e con la propria fantasia le Pigotte ed ora tra quei volti e quei nomi ci sono anche quelli dei bambini di Cornuda.
Ad ogni bambino e bambina che ha partecipato al laboratorio è stato consegnato un attestato di partecipazione e la versione per i bambini della Convenzione della Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
“Stiamo già pensando ad altri laboratori di questo tipo ma con delle belle sorprese e vorremmo iniziare il processo per diventare Comune Amico dei Bambini Unicef“, ha concluso l’assessore Salogni.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Cornuda)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata