Da vecchio magazzino a bistrot: all’ultimo piano della Cooperativa nasce “The Roof”

La cucina stellata dello Chef del ristorante Tivoli Graziano Prest proposta in un ambiente accogliente, in pieno stile ampezzano, e che sorge nel pieno centro di Cortina.

Luca Noale, direttore di “The Roof”

Dove fino a pochi mesi fa c’erano i magazzini della famosa cooperativa, all’ultimo piano, nasce “The Roof” il bistrot per un servizio completo dalla colazione alla cena e che offre ai propri ospiti che una vista mozzafiato sulle Dolomiti patrimonio dell’Umanità, grazie anche a un punto di osservazione unico con una grande vetrata che regala la vista sulle vette ampezzane.

Il progetto architettonico di The Roof Cortina Bistrot & Lounge Bar porta la firma dell’architetto Carlo Saccardo dello studio B69 Architetti di Vicenza, con la collaborazione dell’architetto Maurizio Mattioni di Cortina. Sul soppalco spicca il legno recuperato da un antico fienile ampezzano, i cui intagli perfettamente conservati donano un tocco di autentica tradizione.

“Questo progetto, a cui teniamo particolarmente, prende finalmente vita e si inserisce nel percorso di rinnovamento e modernizzazione che La Cooperativa sta portando avanti negli ultimi anni. – commenta Emanuela de Zanna, direttrice de La Cooperativa -. Questi spazi sono un luogo di incontro, una parte importante della tradizione di Cortina, e volevamo creare uno spazio che riflettesse questa identità. L’aspetto estetico è stato pensato con lo stesso criterio, rispettando lo stile architettonico ampezzano e utilizzando materiali locali, come il legno recuperato da un fienile di Cortina, lavorato con maestria dalla falegnameria Menardi”.

“Continuiamo con determinazione il rinnovamento della nostra sede – aggiunge il presidente Paolo Ghezze -. Da un vecchio deposito è nato uno spazio accogliente, pensato per clienti e visitatori, un luogo dove vivere momenti di convivialità. La vista straordinaria sulle Dolomiti ampezzane rende questo bistrot davvero unico”.

“Sono fiero di questa collaborazione con La Cooperativa, un punto di riferimento storico di Cortina – aggiunge Graziano Prest -. La possibilità di portare qui la nostra filosofia di qualità e innovazione è un’opportunità straordinaria, e voglio ringraziare chi ha reso possibile tutto questo. La combinazione tra una location spettacolare e un’offerta gastronomica d’eccellenza è un motivo di grande orgoglio”.

“La nostra proposta spazierà dalla caffetteria e pasticceria di altissimo livello curata da Luigi Biasetto, fino a un concetto innovativo di aperitivo e a un servizio bistrot con piatti selezionati, raffinati e accessibili. La sera, l’aperitivo verrà arricchito da proposte di pesce crudo e, in alcuni fine settimana, da momenti di intrattenimento musicale” conclude lo Chef. 

(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts