Il consiglio comunale di Crocetta del Montello della scorsa settimana aveva un ordine del giorno ricco ma tutta l’attenzione si è convogliata sui tre punti composti da interrogazioni e interpellanze dei gruppi di minoranza “Progetto 2019-2024” e “Nuove energie per Crocetta”.
Il primo dibattito ha riguardato l’attuale situazione di stallo dell’ufficio postale di Ciano: da oltre un anno ha ridotto l’orario di apertura a soli 3 giorni la settimana, provocando disservizi e malcontenti tra i cittadini.
La minoranza aveva sollecitato una presa di posizione, l’amministrazione in carica ha interrogato Poste italiane a febbraio scorso ottenendo rassicurazioni ma nel contempo gli orari sono rimasti a regime ridotto.
La sindaca Tormena ha così spiegato: “Abbiamo ulteriormente sollecitato ma ottenendo solo parole. Le poste adducono problemi di personale, di difficoltà causate dalla pandemia. Inoltre non è semplice interfacciarsi con le strutture regionali e con gli uffici preposti, è difficoltoso trovare l’interlocutore”.
Rincara la dose il vicesindaco Giancarlo Fritz: “Ho la percezione che i funzionari che seguono problematiche come la nostra non conoscano minimamente il territorio, consigliano di recarsi presso le sedi vicine ma se fossero venuti qui si accorgerebbero dell’importanza della posizione dell’ufficio di Ciano per tutta la popolazione che abita il Montello”.
Lucia Poloniato di Nuove energie: “La localizzazione in questo caso è tutto, già negli anni passati di fronte ad eventuale malattia del personale si è mostrata tutta la fragilità, l’ufficio infatti chiudeva. Non possiamo rischiare questo accada in maniera definitiva”.
Eugenio Mazzocato di “Progetto 2019-2024” ha poi sottolineato l’importanza del personale, vero perno nell’efficienza di un ufficio simile.
Il secondo punto verteva sulla volontà di comprendere perché l’amministrazione avesse deciso di non partecipare ad un bando dedicato a materiale sportivo per i parchi comunali.
L’assessore allo sport Simone Zanella ha precisato: “Ad una lettura approfondita il bando avrebbe premiato solo 45 comuni in tutta Italia e favoriva alcune realtà con caratteristiche precise di partenza, nelle quali noi non rientravamo. Abbiamo così deciso di non far investire tempo agli uffici per un’eventuale adesione sapendo già in partenza di avere delle possibilità quasi nulle di vittoria. Auspichiamo di poter partecipare ad altri bandi nel prossimo futuro, magari regionali”.
Alessandra Menon di “Progetto 2019-2024” ha ribadito la necessità di approfittare di queste occasioni, usandole da sprono per farsi trovare maggiormente preparati e più performanti. Il terzo punto riguardava la pericolosità della strada provinciale 77 che attraversa interamente Ciano inoltrandosi poi nel Montello.
Tormena: “Il restringimento della carreggiata dovuto alla pista ciclabile ha ottenuto solo miglioramenti temporanei della velocità dei mezzi. Siamo così giunti alla decisione di affidarci agli autovelox: saranno mobili, in forza alla nostra polizia locale. Non è una maniera per fare cassa ma di fronte ad una situazione simile dobbiamo risolverla in maniera forte”.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it