Questa sera si terrà il primo incontro organizzato dalla biblioteca comunale di Crocetta dal titolo “Capire e farsi capire nelle relazioni”. Si tratta di un ciclo di serate volte ad approfondire una tematica importante come quella del dialogo, non per forza solo verbale: a coordinare sarà lo psicologo Stefano Setten.
“La comunicazione verbale – spiega Setten – ovvero quella che normalmente usiamo per esprimerci a parole, ricopre solo una piccola parte della comunicazione globale. Esiste infatti anche un aspetto metacomunicativo fatto di gesti, toni della voce, linguaggio non verbale che poche volte viene preso in considerazione. Conoscere l’Abc del linguaggio non verbale ci permette di conoscere meglio noi stessi ed il nostro interlocutore come i figli, il partner e gli amici“.
“L’incontro di questa sera, alle 20.30 presso la biblioteca, indagherà ‘Gestire l’ansia e lo stress nelle relazioni famigliari e personali’ – continua Setten -. Saper leggere i “bisogni emozionali” del proprio figlio, allievo o interlocutore, ci permette di svelare gli autoinganni, ovvero le “menzogne” che sempre più spesso ci raccontiamo a noi stessi e di conseguenza agli altri. Una comunicazione non veritiera verso noi stessi , alla lunga, può portare l’insorgere di una vera e propria psicopatologia”.
Soddisfazione da parte dell’Assessore alla cultura e vicesindaco Giancarlo Fritz: “Come Amministrazione abbiamo voluto dare spazio a questa tematica che sentiamo assolutamente attuale: avere il tempo e le capacità di saper ascoltare i propri figli, riportare la comunicazione a livello reale e non virtuale, lontano da chat, whatsApp e social network crediamo possa solo essere d’aiuto alle famiglie”. I successivi incontri si terranno giovedì 6 e 20 febbraio.
(Fonte: Redazione Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it