Crocetta, l’amministrazione conferma la soglia di esenzione Irpef per i redditi inferiori ai 10 mila euro

L’amministrazione comunale di Crocetta del Montello, guidata dal sindaco Marianella Tormena, ha deliberato che tra le aliquote Irpef, dall’anno 2020, venga introdotta la soglia di esenzione per i redditi inferiori 10mila euro.

La tabella prevedeva che per gli scaglioni di reddito da 0 a 15mila euro ci fosse un’aliquota dello 0.5%, che saliva a 0.6% per redditi fino a 28mila euro, a 0,75% fino a 55mila euro di reddito e a 0.79 per lo scaglione da 55mila a 75mila euro.

Le aliquote risultavano essere dunque progressive per l’applicazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche: l’amministrazione ha deciso però, sulla scorta della sottoscrizione del protocollo di Intesa tra il sindaco e le organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil-Spi-Fnp- Uilp, di introdurre, a partire dal 2020 una soglia di esenzione dei redditi fino a 10mila euro.

Il vicesindaco e assessore al bilancio Giancarlo Fritz spiega: “Questa decisione è importante: così facendo vengono esentati dall’addizionale Irpef i redditi più bassi e questo intervento interessa circa 1.200 cittadini. Dallo schema del bilancio di previsione l’entrata generale a titolo Irpef doveva essere di 475mila euro. Questa esenzione verrà compensata da aumenti di entrate derivanti dalla medesima addizionale”.

La votazione è stata favorevole da parte di tutti e 13 i presenti e votanti.

(Fonte: Ylenia Bigolin © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Crocetta del Montello).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts