Il gruppo consigliare di minoranza “Progetto 2019 – 2024” ha reso pubblica, attraverso una mozione, la propria posizione sul tema del conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto – Medaglia d’Oro al Valor Militare”, e/o a intitolare allo stesso una pubblica via, piazza, o altri luogo pubblico.
I tre consiglieri Mazzocato, Menon e D’Ambroso chiedono al sindaca Marianella Tormena e alla giunta che si impegnino a convocare un consiglio comunale in seduta pubblica per deliberare sullo speciale punto all’ordine del giorno, visto il rilievo dato a questa iniziativa anche dall’Anci.
“Come gruppo consigliare – spiegano gli interessati – abbiamo deciso di sensibilizzare l’amministrazione su questo progetto e attivarci affinché anche Crocetta partecipi: abbiamo usato lo strumento della mozione che dovrà poi essere votata in consiglio. E’ importante non dimenticare: l’origine stessa di questa commemorazione vuole ricordare tutti quegli italiani che hanno perso la vita e che non hanno trovato degna sepoltura perché i loro resti non sono mai stati trovati o non è stato possibile identificarli“.
“Troviamo corretto e doveroso – proseguono – rendere onore, anche a Crocetta, a coloro che hanno testimoniato concretamente, con il loro impegno e persino con il sacrificio della vita, l’importanza di assicurare al Paese valori quali libertà, pace, legalità”.
Il 4 novembre prossimo sarà celebrato il centenario della traslazione e della solenne tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria: dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale avevano perso la vita circa 650.000 militari italiani, il Parlamento approvò la legge “per la sepoltura a Roma, nell’Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra”.
La salma non doveva essere identificabile in alcun modo e l’unico requisito assunto come inderogabile fu quello della sua italianità. Questo elemento di assoluta indeterminatezza consentì a tutti gli italiani di identificare una persona cara in quel militare sconosciuto.
Ciò avvenne sin dal passaggio del treno speciale che lo trasportò da Aquileia a Roma e poi, il 4 novembre 1921, nel momento della sua solenne tumulazione presso il sacello dell’Altare della Patria, al Vittoriano. “Si tratta di riconoscenza – conclude Alessandra Menon –, un simbolo importante della nostra storia”.
(Foto: web).
#Qdpnews.it
Related Posts
Nuovo Ponte di Vidor, al via le fasi preliminari in Provincia
Oggi martedì è stato avviato in Provincia il procedimento preliminare di Valutazione di Impatto Ambientale relativo al progetto…
martedì, 21 Gennaio 2025
Doppia aggressione al dipendente del supermercato, notte in cella per un 32enne
Ieri domenica sera i Carabinieri del Radiomobile di Montebelluna hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un…
lunedì, 23 Dicembre 2024
Rapina in farmacia con mitragliatrice, ritrovata l’auto utilizzata per il colpo
È stata ritrovata l’auto utilizzata dai due rapinatori per il colpo nella farmacia di Badoere di Morgano. Si…
mercoledì, 18 Dicembre 2024
Festa al bar per i 100 anni di Rosa Betto: una vita tra la Marca e l’Inghilterra
Rosa Betto ha raggiunto l’importante traguardo dei 100 anni. Ieri domenica mattina la neo centenaria ha festeggiato la…
lunedì, 25 Novembre 2024