Crocetta, oggi un sabato a villa Pontello dedicato a Mario Rigoni Stern nel centenario dalla nascita. Tappari: “Attività che cercheremo di condividere”

Oggi, sabato 25 settembre, alle 16.30 in Villa Pontello a Crocetta del Montello si terrà un approfondimento sulla figura di Mario Rigoni Stern: “Storie di ieri, di boschi e di uomini”.

Rigoni Stern, nato nel 1921 ad Asiago, raccontò le drammatiche esperienze della Seconda guerra mondiale con uno stile neorealista, facendole diventare il principale soggetto dei suoi scritti. Conosciutissime le sue opere, da “Il sergente nella neve” a “Ritorno sul Don” fino a “Quota Albania”. È stato definito da Primo Levi “uno dei più grandi scrittori italiani”.

Il pomeriggio sarà caratterizzato da letture di Xenia De Luigi e ci sarà l’accompagnamento musicale a cura della scuola di musica Puccini.

Forte la collaborazione anche della casa di riposo per anziani “Villa Belvedere”: all’evento infatti parteciperà anche un gruppo di ospiti autosufficienti dell’Rsa vista la loro forte volontà.

“Ho dato l’adesione più che volentieri – racconta il presidente Marco Tappari – e sarò presente assieme alla dottoressa Claudia Bolzonello, la nostra referente del servizio educativo”.

“La manifestazione è proprio ‘alle porte di Villa Belvedere’ in Villa Pontello ed è, a mio avviso, una grande fortuna poter avere, dopo diverso tempo, ospiti autosufficienti interessati alle varie iniziative culturali della comunità – continua -. Sono sicuramente attività che, se possibile, cercheremo sempre di condividere”.

Sono quasi due anni che gli ospiti risentono delle dure regole imposte dalla pandemia in atto e questa piccola uscita, questa partecipazione, è già un enorme successo: “Passo dopo passo – conclude Tappari – costruiremo anche il resto”.

La giornata rientra nel progetto “Il Veneto legge”, la maratona regionale di lettura, prevista per il 24 settembre. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts