Crocetta, ritrovato il pappagallo “Figo” grazie ai bambini della scuola materna di Nogarè: la solidarietà parte dai piccini

Una tenera storia a lieto fine quella accaduta qualche giorno fa a Nogarè di Crocetta del Montello.

I bambini della scuola materna parrocchiale sono stati protagonisti di un bel gesto di empatia e solidarietà: “eravamo tutti nella sala del pranzo – racconta la maestra Francesca – da oltre un anno questa stanza è dotata di grandi vetrate che affacciano sul giardino e uno dei nostri bimbi, Edoardo, ha notato un uccellino tutto colorato appoggiato sul davanzale”.

Subito tutti i suoi compagni si sono avvicinati ai vetri, – continua – affascinati dai colori di questo piccolo volatile e appena l’ho visto immediatamente mi è venuto in mente un post sul gruppo facebook “sei da crocetta del montello se…” in cui si parlava dello smarrimento di un pappagallo“.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è crocetta-figo2-180621.jpg

“Mi sembrava molto simile alla foto dell’appello così ho cercato subito il contatto telefonico e ho chiamato: il signor Paolo, il proprietario, in una manciata di minuti si è presentato alla porta dell’asilo, sperando fosse proprio il suo “Figo”. Nel frattempo i bambini continuavano a fissare la calopsite in silenzio, temendo scappasse da un momento all’altro”.

Appena si sono incontrati Figo ha riconosciuto il suo Luciano e sono tornati a casa in auto. Il volatile era di certo disorientato ma in perfetta salute.

E’ stata una giornata bellissima, particolare ed emozionante – continua Francesca – assieme alla maestra Debora e alla cuoca Antonella abbiamo assistito ad un momento davvero magico. I bimbi sono rimasti colpiti e anche dopo alcuni giorni continuano a chiedere di Figo”.

La coppia di proprietari del pappagallo, Luciana e Paolo, vivono a Crocetta del Montello con le loro due calopsiti di 11 anni, Figo e Belle: hanno una grande voliera ma i due uccellini hanno anche la possibilità di stare liberi alcune ore in casa, perché fanno parte della famiglia.

Per errore Figo ha trovato una porta aperta ed è scappato: immediatamente la coppia lo ha cercato nel quartiere e poi con appelli sui social, sperando che il passaparola aiutasse nel ritrovamento.

Così è stato e per ringraziare i bambini e le maestre la coppia è tornata all’asilo con il gelato per tutti: un gesto che ha ulteriormente entusiasmato i bambini e concluso un anno che per la struttura è stato bello nonostante la pandemia, vista l’assenza di quarantene e di casi covid.

La solidarietà è di certo il fulcro di questa bella storia: allenarla fin dalla più tenera età è una bella speranza per il futuro, i piccoli gesti sommati assieme portano a grandi risultati.

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts