Nelle ultime due settimane alcune abitazioni del Montello, da Ciano fino a Nervesa della Battaglia, sono state interessate da furti tentati o consumati.
Le forze dell’ordine stanno lavorando per cercare di avere più informazioni possibili per rintracciare i malviventi, ma sembra che non si tratti di bande di ladri professionisti.
Gli autori degli illeciti apparterrebbero infatti a piccoli gruppi di persone: sicuramente non si è davanti a degli sprovveduti, ma non parliamo neanche di criminali particolarmente organizzati.
Ad essere scelte per i furti sono soprattutto abitazioni disabitate, nelle quali sono stati sottratti oggetti dal valore di poche centinaia di euro.
In un’occasione, grazie alle telecamere, il proprietario è riuscito a sentire anche l’audio dal quale si evince che i malviventi erano di origini straniere.
Le segnalazioni dei furti sono girate nei vari gruppi WhatsApp della zona ma, come ricordano sempre i Carabinieri in questi casi, per evitare di intralciare le indagini e le attività dell’Arma, è sempre meglio evitare di fare troppo clamore, perché gli autori di questi illeciti potrebbero seguire i canali social evitando di cadere in trappola.
Come ricordato in più occasioni, anche durante gli incontri pubblici con gli anziani, i Carabinieri sottolineano l’importanza di non pubblicizzare troppo gli spostamenti e le future vacanze che interessano uno o più nuclei familiari.
Per chi ama condividere nei social le foto delle proprie ferie o delle gite fuori porta, il consiglio è sempre lo stesso: procedere alla pubblicazione online degli scatti solo al ritorno dalle vacanze.
Questi sono soltanto piccoli suggerimenti che servono ad evitare di agevolare chi ha deciso di compiere dei furti nelle abitazioni, sfruttando l’assenza di molti cittadini nel periodo più gettonato per le vacanze estive.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it