Domani, domenica 23 aprile, alle 10.30 a Villa Ancilotto a Crocetta del Montello si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva d’arte dell’Associazione Grecale dal nome “L’arte per il pianeta, presente e futuro agli occhi degli artisti”. A presentare la professoressa Roberta Gubitosi, curatrice e storica d’arte.
“Le tracce più antiche, che rivelano l’esistenza di scomparse civiltà esistite sul pianeta – spiegano gli organizzatori – sono le manifestazioni artistiche degli uomini che le hanno costruite, dei graffiti presenti nelle grotte ai giganteschi misteriosi megaliti istroriati, riemersi un poco ovunque. Ora ci domandiamo cosa resterà a testimonianza dell’attuale civiltà altamente tecnologica, dopo la sua inevitabile scomparsa. Assediati da inquinamento, invasione delle plastiche, desertificazione, ecosistemi distrutti, pandemie, clima impazzito, è innegabile che il processo in atto sia di una tale gravità da incutere timore e suscitare magari anche sentimenti di negazione”.
La paura delle attuali scelte si lega a doppio filo con l’ansia che non si possa tornare indietro, che la devastazione sia ormai inarrestabile: “Il mondo è malato perché abbiamo troppo interferito sugli equilibri naturali e le proposte per porvi rimedio a volte si rivelano più impattanti del male che dovrebbero eliminare – concludono – nessun umano resterà più a scoprire le nostre tracce. O forse no, allora ridimensioniamoci. L’occhio dell’artista istintivamente è portato a vedere oltre, ad immaginare orizzonti alternativi, in cui sia possibile recuperare equilibri perduti. Un mondo più sano, pulito, bello, buono, giusto; un’utopia forse, ma verso la quale bisognerebbe riuscire ad orientare le scelte di tutti”.
L’intento della raccolta di opere presentate a Villa Ancilotto dagli artisti dell’Associazione Grecale, è quello di dare voce a chi non ce l’ha, alle mille creature viventi che stanno subendo le conseguenze catastrofiche della nostra invadente presenza.
La mostra sarà aperta il martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, il mercoledì e venerdì solo al pomeriggio, ingresso libero. Si concluderà il 21 maggio mentre domenica 7 dalle 15.30 alle 18.30 si terrà un laboratorio di pittura e argilla per bambini, aperto a tutti.
(Foto: foto per concessione di Alessandra Cappelletto).
#Qdpnews.it