La Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, diretti dal maestro Giancarlo Nadai, saranno i protagonisti del concerto in programma domenica 4 agosto nella chiesa della Madonna dei Broi, alle ore 17.
E’ prevista l’esecuzione di musiche dei celebri compositori Haendel, Vivaldi e Bach, sotto la regia del maestro concertatore Nadai, solisti il soprano Nabila Dandara, molto apprezzato durante la rassegna 2023, Fabrizio Nasetti alla tromba e Anna Stevanato al violoncello. L’ingresso al concerto è libero.
E’ prevista anche la breve illustrazione degli elementi storici e artistici del sito da parte di un esperto d’arte IBT. L’appuntamento concertistico del 4 agosto sarà presentato da Elisa Nadai.


Si tratta del quinto appuntamento del Festival “La Musica nel Sacro. Tredici concerti nella bellezza delle chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO”, promosso dall’Istituto Dioceano Beato Toniolo. Le vie dei Santi insieme all’Associazione musicale Toti Dal Monte e alla Piccola Orchestra Veneta.
La manifestazione si inserisce nel programma generale di “Armonie 2024. Musica nel paesaggio, Musica per il paesaggio”.
Nell’elenco delle chiese più suggestive e interessanti della diocesi di Vittorio Veneto e di Padova comprese nel Festival, si inserisce sicuramente l’antico edificio della Madonna dei Broi in centro a Farra di Soligo, riaperto al culto dieci anno orsono dopo un lungo e accurato lavoro di restauro, primo promotore l’allora arciprete don Brunone De Toffol: la felice ricorrenza sarà ricordata proprio in occasione del concerto del 4 agosto, nei giorni dedicati al culto della Madonna della Neve. A questo prezioso luogo sacro è dedicato uno dei filmati brevi della collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” realizzata con successo grazie all’impegno di Istituto Beato Toniolo, Diocesi di Vittorio Veneto e testata giornalista Qdpnews.it, con il decisivo sostegno di Banca Prealpi San Biagio. Ecco il link per la sua visione.
IL CONCERTO DI DOMENICA 28 LUGLIO NELLA CHIESA DI RESERA DI TARZO
Anche la tappa del Festival nell’antica chiesa di Resera di Tarzo, domenica 28 luglio, ha confermato due felici costanti della rassegna 2024 verificate in precedenza negli eventi di San Pietro di Feletto, Cison di Valmarino e Lago: l’offerta di musica di eccellenza da parte della POV, diretta dal maestro Nadai, e il grande successo di pubblico, che nella piccola località tarzese ha gremito l’interno e pure l’area esterna dell’antico edificio sacro. Oltre duecento persone hanno gustato e applaudito il programma della Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, tra i quali per l’occasione il maestro Sivio Celeghin e il soprano Loredana Zanchetta, unitamente al violinista Giacobbe Stevanato e al flautista Lorenzo Stevanato, con musichedi Haendel, Kist, Vivaldi, Heinichen e Telemann.
Il concerto è stato anche l’occasione per ricordare il bel traguardo del 60° anniversario dell’uscita del primo numero di “Voce amica”, il bollettino bimestrale delle comunità di Tarzo, Arfanta e Corbanese che dal 1964 rappresenta un punto di riferimento ricco e apprezzato per l’informazione locale, come hanno evidenziato nei loro saluti il parroco don Francesco Cerruti e il direttore scientifico IBT Marco Zabotti, che ha pure ringraziato la custode Paola Rossini e tutti i generosi volontari della chiesa di Resera. Parole di soddisfazione e di plauso per l’organizzazione del Festival e la sua valorizzazione della bellezza in terra UNESCO attraverso la musica sono state espresse dal sindaco Gianangelo Bof e dalla presidente dell’Istituto Beato Toniolo, Annalina Sartori.
Molto apprezzata la presentazione della storia e dell’arte sacra della chiesa di Resera da parte dell’esperto IBT Giuliano Ros. Presenti all’evento, tra gli altri, l’assessore tarzese e vice presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Vincenzo Sacchet, la collega assessore Michela Cesca, l’assessore di Santa Lucia di Piave Daniela Perenzin, il rappresentante Home Cucine, Agostino Mirsayev, il presidente della Fondazione “Il Nostro Domani”, Giacomo Dalla Toffola, e il sindaco emerito di Tarzo e coordinatore in redazione di “Voce Amica”, Nicola De Polo.
TANTE SINERGIE IN RETE PER IL FESTIVAL “LA MUSICA NEL SACRO”
Il Festival “La Musica nel Sacro” si avvale del sostegno dell’ IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e del contributo di Banca Prealpi SanBiagio (main sponsor), Latteria Soligo, Consorzio Tutela Prosecco DOCG, Home Cucine, Sogno Veneto e Dal Ben spa.
Questa prima edizione del Festival si svolge in collaborazione con Eventi Venetando e la rete culturale Vite Illustri Pieve di Soligo (VIP), e per i concerti locali con l’associazione culturale “Amici della Musica” di Valdobbiadene e la Scuola di Musica “Antonio Coletti” di San Vendemiano. Media partner sono la testata giornalistica Qdpnews.it e il settimanale diocesano L’Azione.
Dopo Farra di Soligo, ecco il programma dei concerti del Festival “La Musica nel Sacro”, sempre di domenica alle ore 17, ad eccezione di quello finale di Pieve di Soligo il 20 ottobre, alle ore 16.
Domenica 11 agosto 2024 – Chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene
Domenica 18 agosto 2024 – Abbazia Santa Maria di Follina
Domenica 25 agosto 2024 – Duomo di Serravalle a Vittorio Veneto
Domenica 1 settembre 2024 – Chiesa parrocchiale di San Giorgio a Collalto – Susegana –
Domenica 8 settembre 2024 – Chiesa monumentale di Castello Roganzuolo – San Fior –
Domenica 15 settembre 2024 – Chiesa della Mattarella a Cappella Maggiore
Domenica 22 settembre 2024 – Chiesa parrocchiale di San Vendemiano
Domenica 20 ottobre 2024 – Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo
(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Istituto Beato Toniolo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata