Purtroppo i cambiamenti climatici e i problemi ambientali si confermano un argomento “scottante” anche per l’estate 2022: per questo c’è grande curiosità e attesa per la seconda edizione di “Ambiente in Ambiente”, l’appuntamento dedicato ai cambiamenti climatici e ai loro effetti previsto per domani sabato 23 luglio alle ore 21 nell’anfiteatro naturale a nord delle Torri di Credazzo a Farra di Soligo.
L’iniziativa pubblica di carattere culturale e di divulgazione scientifica dedicata al clima è promossa dall’Assessorato all’Ecologia e all’Ambiente del Comune di Farra di Soligo, da sempre attento a questo tema di grande attualità.
Relatore dell’incontro sarà il dottor Andrea Costantini, tecnico meteorologo certificato e divulgatore scientifico, mentre l’ospite della serata sarà il dottor Andrea Posocco, medico di famiglia a Tarzo iscritto a Isde Italia (Associazione Medici per l’Ambiente).
“Ci confronteremo con il nostro ambiente e con un cambiamento climatico che, di giorno in giorno, sta trasformando il nostro habitat in modo sempre più rapido e difficile da controllare – commenta il vicesindaco e assessore all’ambiente e all’ecologia Michele Andreola – Stiamo vivendo questo periodo di caldo e siccità che ha prodotto e continua a produrre dei veri e propri disastri ‘naturali’, senza dimenticare i problemi di scarsità d’acqua, lo scioglimento di ghiacciai e tutte le ben note situazioni critiche in Groenlandia, nel Cervino o sulle Dolomiti, a due passi da casa nostra”.
“L’amministrazione comunale di Farra di Soligo propone questi incontri per un confronto di idee – conclude -, con l’obiettivo di far comprendere alla cittadinanza che il cambiamento climatico non sta solo trasformando il nostro ambiente perché i suoi effetti si ripercuotono anche sulla nostra salute. Non c’è tempo per molte riflessioni, è ora di agire. Tutti, ma proprio tutti, nel nostro piccolo dobbiamo mettere in atto quelle semplici azioni quotidiane che, unite, riescono a farci raggiungere un grande risultato. Lo dobbiamo alle generazioni future”.
Oltre ad un’introduzione sul cambiamento climatico e sugli effetti dello stesso sulla salute delle persone, verranno approfonditi un approccio one health (salute umana/animale e ambiente sono strettamente integrati), i dati sulle ondate di calore e gli eventi meteorologici estremi.
Si affronteranno anche le tematiche relative alla sicurezza alimentare e alla denutrizione, oltre alle malattie infettive sensibili al clima (alla fine ci sarà lo spazio per fare delle domande ai relatori).
In caso di maltempo l’evento, ad ingresso libero, si svolgerà nell’Auditorium di Farra di Soligo.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it