La magia del fuoco comunitario dei Panevin è pronta a riaccendersi e nel Quartier del Piave si scaldano già i motori della 31esima edizione. Saranno coinvolti 12 Comuni e saranno accesi una 39 Panevin.
L’atteso evento del 5 gennaio 2024 prenderà il via da Farra dI Soligo, nel sagrato della chiesa arcipretale, dove alle ore 18 sarà benedetto il grande braciere da cui i tedofori delle numerose Pro loco del Quartier del Piave accenderanno in contemporanea, alle ore 20, i loro panevin. Farra raccoglierà il testimone da Mosnigo.
Ieri sera, lunedì 30 ottobre, la Casa degli alpini di Farra di Soligo ha ospitato l’evento inaugurale della kermesse folkloristica organizzata dal Consorzio delle Pro loco del Quartier del Piave e dal suo presidente Roberto Franceschet.
“Ciamar Panevin” ha dato il “la” alla macchina organizzativa alla presenza di tutte le Pro loco e con Roberto Tormena, presidente della Pro loco di Farra, a fare gli onori di casa insieme al sindaco Mattia Perencin.
Una serata per proporre regole e consigli organizzativi per la festa comunitaria del 5 gennaio 2024 “Fuoco di-vino” coordinata da Monica Stella, alla presenza del Consorzio delle Pro loco e dello speaker ufficiale delle adunate Nicola Sergio Stefani.
(Foto: Comune di Farra di Soligo).
#Qdpnews.it