Un ottimo riscontro in una giornata splendida, ieri, domenica 8 aprile 2018, per la prima edizione del “Mercatino sulla strada di San Martino”, nato da un’unione di idee tra la Pro Loco di Col San Martino e la fondazione Santa Augusta Onlus che hanno voluto proporre, quest’anno, all’interno del programma della 62esima Mostra del Valdobbiadene Docg un’iniziativa a scopo benefico.
Soddisfatti per la riuscita dell’iniziativa il presidente della Pro Loco, Luciano Stival, il presidente della Fondazione Santa Augusta, Marco De Carlo e la responsabile relazioni esterne Elena Bortolomiol, presenti alla manifestazione.
Lungo via Canal Vecchio spazio a prodotti artigianali, manifatture in legno, arte ed esposizione di quadri, decorazioni, articoli da regalo, bijoux, ricami, confezioni e creazioni, oggetti in ceramica. Molte anche le associazioni coinvolte tra cui l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Durante il pomeriggio Luca Parussolo (Malga Canidi-Fattoria Nonno Bepi) ha proposto una dimostrazione per far conoscere la pratica del suo lavoro di filatura delle mozzarelle. I bambini presenti hanno avuto la possibilità di provare come si formano le mozzarelle e per adulti e piccini c’era la possibilità di assaggiare insaccati, latticini ed in particolare il formaggio al Prosecco.
Un segno tangibile che dimostra come la Pro Loco di Col San Martino, oltre all’organizzazione della mostra dei vini, si interessa anche di dare il proprio aiuto e sostegno alle realtà del paese con l’organizzazione di iniziative come questa. Durante la stessa giornata l’associazione ha voluto offrire inoltre un giro con il trenino tra le colline a tutti bambini della scuola dell’infanzia “San Martino”.
Moltissimi sono stati i visitatori che si sono fermati, tra turisti, comitive di motociclisti e ciclisti, e a mezzogiorno sono arrivate anche le auto d’epoca. Tutti positivi i commenti: ottima organizzazione, una bella iniziativa a scopo benefico che ha ravvivato piazza Rovere.
Al termine della giornata i vari espositori hanno consegnato all’info point della mostra delle buste contenenti le offerte. Il ricavato servirà alla struttura per anziani Botteselle per acquistare delle vasche rialzate ed una panchina, ampliando il progetto “Dai vita al nostro orto”.
Per far rivivere agli ospiti la gratificante esperienza di coltivare un orto, infatti, la residenza propone ”Horticultural Therapy”, ossia un’attività di orticoltura come terapia che dona benessere psico-fisico alle persone.
Per la struttura per anziani è stata un’occasione sia di far conoscere la propria realtà nel territorio sia di svago per i residenti stessi che sono stati accompagnati da educatrici, famigliari e volontari a trascorrere qualche ora visitando le bancarelle. Gli uomini in particolare si sono soffermati a chiedere informazioni sulle bici e moto elettriche, mentre le donne hanno preferito osservare ricami e bigiotteria fatta a mano.
Come ringraziamento per aver aderito all’iniziativa gli ospiti della struttura hanno consegnato degli omaggi agli espositori realizzati durante i laboratori creativi settimanali.
(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Fondazione Santa Augusta Onlus).
#Qdpnews.it