Farra di Soligo, contributo dello Stato bloccato dal pignoramento. Nardi: se non l’annullano scrivo a Salvini

Belle notizie per i Comuni italiani con meno di 20 mila abitanti: nella legge di bilancio il Governo Lega-M5S ha stanziato 400 milioni da destinare alla messa in sicurezza di edifici pubblici, patrimonio comunale, scuole e strade (qui l’articolo).

Nei giorni scorsi è stato firmato il decreto di assegnazione dei contributi previsti nella finanziaria 2019, che saranno equamente ripartiti tra gli enti locali a seconda del numero degli abitanti. Il Comune di Farra di Soligo, con i suoi circa 8.800 residenti, otterrà un contributo straordinario di 70 mila euro.

In quali opere pubbliche saranno investiti? La risposta è arrivata oggi dal sindaco Giuseppe Nardi (nella foto): “Nei giorni scorsi ho dato mandato all’ufficio tecnico di individuare quale intervento realizzare con questo contributo governativo ma, in tutta sincerità, stiamo aspettando l’udienza sulle aree Pip di Col San Martino e Soligo, che si terrà lunedì 28 gennaio. Da questa sentenza, che spero possa sbloccare l’ingiunzione di pignoramento ricevuta lo scorso dicembre, dipenderà la nostra possibilità di investire il contributo del Governo e, soprattutto, di sbloccare i conti della tesoreria comunale”.

Se l’udienza del 28 gennaio avrà un esito negativo – annuncia Nardi – scriverò al vicepremier Matteo Salvini e a Massimo Bitonci, sottosegretario del ministero di Economia e finanza, per metterli al corrente che un contenzioso con dei privati, in atto da vent’anni, impedisce al nostro Comune di investire fondi statali per il bene della comunità”.

Dopo la sentenza del prossimo 29 gennaio, la “settimana di fuoco” del Comune di Farra di Soligo proseguirà con l’udienza di ricorso in opposizione di giovedì 31 gennaio 2019. In questo caso sarà valutata la richiesta dei cittadini espropriati di stabilire un commissario “ad acta” che controlli la gestione dei conti dell’ente locale, così da evitare spese che potrebbero essere accantonate per ripagare il debito di 11 milioni di euro.

(Fonte: Luca Nardi © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts