Giornata da incorniciare per l’Istituto diocesano Beato Toniolo – Le vie dei Santi: consensi record per le chiese aperte in area Unesco

I grandi numeri dei partecipanti e l’alto indice di gradimento sono stati davvero apprezzati in casa dell’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, e hanno rappresentato motivo di grande soddisfazione dentro una giornata impegnata su vari fronti e tutta da incorniciare.

Domenica 26 marzo oltre 500 persone hanno risposto con la presenza e un vivo interesse all’iniziativa “Fede e bellezza nell’arte sacra. Chiese aperte nella terra Patrimonio dell’Umanità UNESCO” delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, realizzata in collaborazione e con il contributo dell’Unpli veneta nell’ambito della seconda Giornata regionale per i Colli Veneti.

Nelle cinque sedi dell’evento targato “Beato Toniolo” tutto è andato per il meglio nei tre distinti orari pomeridiani nei quali le chiese sono state al centro dell’attenzione dei visitatori, e dove si sono distinti contenuti e modalità delle visite guidate a cura degli esperti d’arte e degli operatori culturali IBT. Nel Duomo di Valdobbiadene ha spiegato arte e storia Giovanna Capretta, molto apprezzata, con il servizio operativo di Bianca Dalla Val. A San Vigilio di Col San Martino tanti consensi per le illustrazioni di Paola Brunello, coadiuvata dall’operatrice culturale Lisa Bolzan.

All’Abbazia Santa Maria di Follina, Giuliano Ros ha ricevuto attestazioni di stima per la sua narrazione, affiancato dalla segretaria dell’Istituto e coordinatrice organizzativa dell’evento, Tiziana Zanon, e dal volontario Adelio De Gol. Nell’antica Pieve di San Pietro di Feletto hanno avuto successo le performance guidate da Mariachiara De Lorenzi, con l’aiuto di Sonia Tadiotto. Alla chiesa monumentale di Castello Roganzuolo, infine, esiti felici per le spiegazioni offerte al pubblico dal locale gruppo “Custodi di Bellezza” coordinato da Alessandra De Nardi.

“Siamo rimasti tutti molto soddisfatti – commentano dall’Istituto Beato Toniolo, presieduto da don Andrea Dal Cin – anche perché abbiamo avuto tanti report positivi in tempo reale e nelle fasi successive alle visite. Ancora una volta abbiamo potuto constatare l’attenzione, la stima e l’incoraggiamento delle persone per l’attività svolta in questo ambito dai nostri esperti e volontari, in un filone che esalta e valorizza le eccellenze di fede, arte, storia e devozione popolare dell’intera area, all’interno di due diocesi, Vittorio Veneto e Padova”.

Domenica da incorniciare, si diceva. Infatti, sin dal mattino una folta delegazione di una novantina di adulti dell’Azione Cattolica di Vicenza è stata ospite in parrocchia a Pieve di Soligo per un pellegrinaggio sulle orme del beato Giuseppe Toniolo, le cui spoglie mortali sono custodite nel Duomo della città del Quartier del Piave. Il folto gruppo è stato salutato al patronato Careni dall’arciprete monsignor Giuseppe Nadal e da don Luca Soldan, dal sindaco Stefano Soldan e dal presidente dell’Istituto Beato Toniolo don Andrea Dal Cin, mentre la relazione sull’attualità del beato trevigiano è stata tenuta dal direttore scientifico del “Beato Toniolo” Marco Zabotti.

Dopo la messa e la preghiera sulla tomba del Toniolo, i vicentini sono stati accolti prima a pranzo nella palestra Careni, grazie all’ottimo lavoro del gruppo Coriandolando, presieduto da Simone Grassi, e anche al contributo di Latteria Soligo e Cantina Colli del Soligo, e poi si sono diretti a San Pietro di Feletto per la visita guidata alla chiesa nell’ambito della manifestazione IBT “Fede e bellezza nell’arte sacra”.

Felicissimi i commenti e le reazioni agli incontri tonioliani da parte dei partecipanti al pellegrinaggio arrivati da Vicenza, guidati dal presidente diocesano dell’Azione Cattolica Dino Caliaro e dai responsabili adulti Gina Zordan e Nicola Bonvicini, salutati all’inizio in particolare dal vice presidente AC vittoriese Valerio De Rosso. Infine, altra tappa importante della giornata, pure coronata da un grande successo di presenze e da una bella coralità di giudizi favorevoli, è stata la presentazione nel pomeriggio a Fontanelle della pubblicazione “Percorso storico e artistico nella chiesa di san Pietro apostolo in Fontanelle”, patrocinata anche dall’Istituto Beato Toniolo.

Presente il vescovo di Vittorio Veneto Corrado Pizziolo, l’evento è stato coordinato dal direttore scientifico Zabotti.     

(Foto: Istituto diocesano Beato Toniolo – Le vie dei Santi).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts