Il Carnevale approda a Soligo: 4.500 persone alla sfilata dei carri allegorici

Nuova tappa dei carri mascherati, secondo il calendario organizzato dall’Associazione Carnevali di Marca: oggi pomeriggio l’allegria della manifestazione è approdata a Soligo (Farra di Soligo), dove tutto ha avuto inizio nel primo pomeriggio.

A condurre questa sfilata di carri allegorici sono stati gli ormai consolidati presentatori della kermesse di Carnevali di Marca, ovvero Roberto Biz e Federico Campodall’Orto.

Per il Comune di Farra di Soligo si è trattata della seconda edizione di questa manifestazione, organizzata anche in collaborazione con la Pro loco.

Una seconda edizione che ha “chiamato all’appello”, secondo una prima stima, ben 4.500 persone.

La sfilata ha avuto inizio dall’area festeggiamenti di Soligo, proseguendo poi secondo un percorso ad anello, lungo le vie dei Colli, Muratori, dei Bert e viale Bon Bozzolla.

Presenti numerosi carri allegorici e alcuni gruppi che si sono esibiti, rallegrando l’atmosfera e le vie del paese per tutto il pomeriggio: non sono mancate neppure le scuole materne, con i loro piccoli alunni impegnati in questo divertente appuntamento.

In tutto quindici i carri allegorici e gruppi mascherati letteralmente in passerella: la scuola dell’infanzia “Carlo Brandolini” di Soligo e la scuola dell’infanzia “San Martino” di Col San Martino (“Il magico circo dei piccoli”), la scuola dell’infanzia “Bruno Munari” di Farra di Soligo (“Leggendo, giro il mondo”), i Rabaltai di Ciano del Montello (“Viaggio nel colore della pace”), il Comitato Colombera di Cusignana (“Viaggio in Oriente”).

E ancora, il Gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (“Il libro della Giungla”), i Fon Fierun di Corbanese (“Hopi Aquila Bianca”), la Scuola enologica Cerletti di Conegliano (“Un grande vino si fa in una grande botte”), il Comitato Festeggiamenti San Rocco di Gaiarine (“Musica maestro”), il Gruppo Amici di Levada (“Carnevale a Rio), il Gruppo Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (“Sognando i Caraibi”), i Sempre Quei Tezze (“Il contadino cerca moglie”), il Comitato Carnevale di Selva (“La corte di Re Carnevale”), i Sanvecarri (“Mi co Mario, ti co Bowser!”), il Gruppo Quei de Soligo (“Peter Pan e la ciurma di Soligo”).

Gruppi che, tra coriandoli e stelle filanti, hanno saputo portare un carico di allegria nel territorio.

(Autore: redazione Qdpnews.it)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts