Sabato scorso a Trento si sono svolti i Campionati di giochi logici studenteschi Tetrapyramis, un appuntamento e una tappa importanti per molti studenti provenienti da diverse regioni italiane. In questa occasione, accompagnati dalla dirigente Ivana De Luca e dalle insegnanti di matematica di classi quarta e quinte, si sono distinti alcuni ragazzi della scuola primaria di Farra di Soligo, che si sono posizionati entro i primi dieci classificati.
L’insegnamento della logica a scuola riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo e nelle competenze di problem solving degli studenti perché non è solo un insieme di regole, ma rappresenta un modo di pensare critico e analitico, che aiuta gli alunni a comprendere meglio la realtà che li circonda sviluppando capacità di ragionamento astratto.
Queste gare, organizzate a livello regionale o nazionale, coinvolgono centinaia di giovani talenti e rappresentano un momento di grande valore educativo: un obiettivo che viene perseguito ormai da diversi anni dalle insegnanti della scuola primaria di Farra. Prepararsi per una gara di questo tipo richiede impegno e collaborazione, sia da parte degli alunni che delle insegnanti. Gli studenti devono affrontare giochi di logica e di ragionamento coinvolgendo non solo l’esercizio individuale, ma anche attività di gruppo, in cui si condividono strategie e si apprendono nuove tecniche di risoluzione. Questi aspetti sono fondamentali per creare un ambiente scolastico stimolante e inclusivo, in cui ogni studente può esprimere il proprio potenziale.
“Desidero congratularmi con gli studenti per gli ottimi risultati raggiunti, con un plauso particolare ad Ambra Calchera, Tasnim Islam, Aurora Michielin, Emma Papaveri. Ringrazio inoltre le insegnanti e la dirigente scolastica per aver accompagnato i ragazzi in questa esperienza importante sia a livello formativo che personale – commenta il sindaco Mattia Perencin -. Ancora una volta, grazie al grande lavoro delle insegnanti e alle brillanti capacità degli alunni, la scuola di Farra si è distinta, ottenendo rilevanti risultati in una competizione di livello nazionale”.
Un ringraziamento all’ideatore di questi giochi, ingegner Alberto Fabris, che con tanta dedizione e volontà si impegna a portare il mondo della logica nelle scuole.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata